Darwin days, tre giorni per celebrare la scienza… e non solo

Darwin, chi era? Chi credeva di essere? Chi è diventato? Cosa abbiamo imparato da lui e cosa lui potrebbe imparare da noi? Da tempo in tutto il mondo, omaggiando il marinaio della beagle, il 12 Febbraio si celebrano il valore della ricerca scientifica e del pensiero razionale.
Quando pensiamo all’uomo dalla barba lunga e dall’ingegno acuto ci immaginiamo una scimmia che ci ricorda vagamente la figura del nostro vicino di casa, rimbalziamo poi sulla teoria dell’evoluzione, la selezione naturale, le emozioni, la religione, la società, le influenze. Darwin: un biologo, geologo, zoologo, botanico, naturalista che ha segnato il corso del pensiero con un’idea.
I “Darwin Days”, si terranno All’Aquila, presso il polo universitario di Coppito, il 2, 3 e 4 Marzo. Tre giornate piene di laboratori, conferenze, dibattiti, ispirati alla figura dell’illustre scienziato.
Le attività sono state pensate per i soggetti in formazione di qualsiasi specie di forma e contenuto: nelle mattinate si potrà partecipare a dei laboratori Nei pomeriggi invece ospiti di spicco terranno dei seminari e dibattiti.
La prima mattinata con “Italia Unita per la Scienza” e Giorgio Villella che tratteranno la genetica, la laicità e la filosofia tra bambini. E COSI, Maurizio Biondi ci introdurrà alla figura di Darwin; il filosofo e neuroscienziato Riccardo Manzotti, moderato da Rocco Ronchi tratterà la mente cosciente tra filogenesi e ontogenesi. Nella seconda mattinata Daniel De Lucia esporrà l’analisi linguistica di un progetto etologico, in riferimento a Chomsky; seguirà il biologo evoluzionista Marco Ferraguti con la conferenza “Tutti insieme appassionatamente – simbiosi e storia della vita”, mentre l’ecologo Bruno Petriccione presenterà “L’evoluzione sotto i nostri piedi, piante relitte e fossili viventi”.
La terza giornata accoglierà il senatore Sergio Lo Giudice, che centrerà l’attenzione sul tema dei diritti civili ed umani, mentre WWF e CICAP terranno uno spettacolo di cabaret sul mentalismo e la magia, a ricordarci dove si ferma la scienza.
La giornata si concluderà con l’AperiLERCIO, in cui la redazione di Lercio, il famoso giornale satirico, ci allieterà la serata con due ospiti per colorare uno show interattivo con la lettura di notizie, ironia e molto altro; il tutto accompagnato da un aperitivo cenato.
I “Darwin Days” non vogliono limitarsi a fare un excursus sull’ombra di Darwin, né una sua celebrazione acritica o una critica aprioristica, ma si propongono di attivare nei partecipanti una riflessione più profonda e più completa riguardo la scienza che viviamo e che vediamo oggi, la società in cui nuotiamo.
L’evento è nato dall’unione tra moltitudini di organismi presenti nel territorio sensibili alla tematica: tra i promotori troviamo l’associazione studentesca Link Studenti Indipendenti, in collaborazione con UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) , e non da meno il finanziamento, le concessioni, le risorse e l’ospitalità fornita dagli organi dell’Università degli Studi dell’Aquila.