I lavori del Consiglio Regionale d’Abruzzo

Il Consiglio regionale, convocato in seduta ordinaria ha approvato un progetto di legge che reca diverse modifiche legislative come quella al bilancio di previsione pluriennale 2016-2018, alla legge sugli interventi a sostegno di giovani già ospiti di strutture di accoglienza ed alle norme per la conservazione, tutela, trasformazione del territorio della Regione Abruzzo. All’esito della votazione il documento è stato approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento Cinque Stelle e del Consigliere Leandro Bracco (Gruppo Misto), si sono invece astenuti Forza Italia ed i Consiglieri Maurizio Di Nicola (C.D.) e Mauro Di Dalmazio (A.F.). Ad inizio seduta sono state discusse le seguenti interpellanze: a firma del consigliere D’Ignazio recante: Fondo per la non Autosufficienza “Progetto per l’assistenza alle persone affette da SLA” – Piano Esecutivo – Operatività degli uffici regionali competenti; a firma del consigliere Pettinari recante: Sforamento tetti di spesa Medici SUMAI (medici convenzionati interni) Asl Pescara; a firma del consigliere Febbo recante: Autorizzazione alle operazioni di dragaggio del Porto di Pescara. Mancata applicazione Direttiva 2011/92; a firma del consigliere Berardinetti recante: Misure e interventi per il riconoscimento delle aree industriali della Marsica e della Piana del Cavaliere quali aree di crisi; a firma dei consiglieri Sospiri e Febbo recante: Declassamento Porto di Pescara e di Ortona; a firma del consigliere Mercante recante: Richiesta chiarimenti sul Polo tecnologico Cirsu di Grasciano (TE). Il Consiglio ordinario è stato sospeso alle ore 15.30 per riprendere dopo la Conferenza dei Capigruppo per discutere i successivi punti all’ordine del giorno oltre il Question time.
————
I lavori del Consiglio regionale sono ripresi alle ore 17.00 con la seduta del Question time. Come da ordine del giorno sono state discusse le seguenti interrogazioni a risposta immediata: Masterplan per il Sud – Strategia di interventi concreti (Interrogante: Consigliere Mauro Febbo – Gruppo F.I.), Condanna in Appello della ASL di Chieti – risarcimento infermieri (Interrogante: Consigliere Mauro Febbo – Gruppo F.I.), Borse lavoro a favore dell’utenza psichiatrica (Interrogante: Consigliere Lorenzo Sospiri- Gruppo F.I.), Strada Statale 652 – Fondovalle Sangro (Interrogante: Consigliere Mauro Febbo – Gruppo F.I.), Sala di Emodinamica Ospedale San Pio di Vasto (Interrogante: Consigliere Pietro Smargiassi- Gruppo Movimento 5 Stelle), Criticità occupazionale azienda Canali – Stabilimento Val Sinello (Interrogante: Consigliere Pietro Smargiassi – Gruppo Movimento 5 Stelle), Azioni urgenti in favore della salvaguardia dei dipendenti e della struttura “Istituti Riuniti di assistenza S. Giovanni Battista” (Interrogante: Consigliere Sara Marcozzi – Gruppo Movimento 5 Stelle). Terminato il Question time, il Consiglio regionale prosegue con l’esame del progetto di legge sulla prevenzione del soffocamento dei bambini (firmatari Sandro Mariani (PD), Marinella Sclocco (PD), Lorenzo Berardinetti (R.F.), Camillo D’Alessandro(PD)).
————-
I lavori del Consiglio regionale nella seduta ordinaria sono proseguiti con l’approvazione del progetto di legge sulla prevenzione del soffocamento dei bambini (firmatari Sandro Mariani (PD), Marinella Sclocco (PD), Lorenzo Berardinetti (R.F.), Camillo D’Alessandro(PD)). Il provvedimento legislativo è stato approvato a maggioranza, con l’astensione del Consigliere regionale Maurizio Di Nicola (C.D.) e la non partecipazione al voto del Movimento Cinque Stelle. La seduta si è conclusa con il rinvio dei restanti punti all’ordine del giorno. Al termine della seduta si è riunita la conferenza dei capigruppo per discutere anche dell’approvazione del Garante dei detenuti rimandata alla prossima seduta del Consiglio regionale.
«L’approvazione della legge sulla prevenzione del soffocamento dei bambini è un traguardo importante che aiuterà la nostra Regione nel prevenire molti decessi specialmente di bambini in età infantile. Molte di queste morti sono evitabili se si conoscono le manovre di disostruzione delle vie aree, in questo senso sono importanti le previsioni di specifici corsi di formazione del personale docente e non docente nelle scuole e dei genitori sulle tecniche di disostruzione pediatrica – dichiara l’Assessore Marinella Sclocco firmataria della legge – questa legge tutela i bambini, i loro genitori e sopratutto offre strumenti al personale delle scuole che in molti di questi casi si trova impreparato ad affrontare una manovra antisoffocamento. La legge – concludela Sclocco-ha ricevuto il parere favorevole di molti pediatri e del personale delle Asl».