Farmacie comunali aquilane tra nuovi servizi e logistica in itinere

25 febbraio 2016 | 14:55
Share0
Farmacie comunali aquilane tra nuovi servizi e logistica in itinere

Dal prossimo primo marzo, a L’Aquila, partirà la consegna domiciliare dei farmaci ordinari, attivata dalla municipalizzata d’ambito Afm.

Due, in particolare, le fasce di popolazione cui (senza distinzione di reddito) si andrà a rivolgere questo servizio: gli anziani con più di 75 anni di età e le persone che, per via di una condizione di invalidità temporanea o permanente, non possano raggiungere in maniera autosufficiente i punti di distribuzione.

La procedura di accesso al servizio è stata spiegata dall’Amministratore unico di Afm, Giorgio Masciocchi: “occorrerà che i cittadini in possesso dei requisiti richiesti si vadano a registrare presso una delle nostre 6 farmacie presenti sul territorio, in modo da essere inseriti in un apposito database”.

Una volta espletata questa formalità, gli utenti potranno contattare il numero dedicato 0862/421378, attivo dalle nove del mattino e fino a mezzogiorno.

masciocchi cialente

Prenotata la consegna, questa, ha affermato ancora Giorgio Masciocchi “sarà poi portata a termine dai nostri addetti nella fascia oraria compresa tra mezzogiorno e le due del pomeriggio”.

La nuova operatività domiciliare, chiosa l’Amministratore unico di Afm, si inserisce in una “Logica di farmacia di servizio già messa a punto con altre iniziative da noi varate, come ad esempio la misurazione di colesterolo e trigliceridi attiva nelle strutture del Torrione e di Santanza”.

Tornando al nuovo servizio, differentemente da quanto era trapelato nei giorni scorsi, almeno per ora non sarà destinata al trasporto farmaci la macchina elettrica consegnata al Comune lo scorso 28 gennaio.

L’occasione della presentazione del servizio di trasporto farmaci è stata colta dal Sindaco Massimo Cialente per tracciare un punto della situazione inerente l’ambito delle farmacie comunali: “dopo la chiusura della struttura di Castel di Ieri – dice il Primo cittadino – stiamo riflettendo sull’opportunità di uscire anche dalla gestione attualmente in essere sul territorio di Avezzano”.

“Questo – argomenta ancora Cialente – consentirà di concentrarci maggiormente sulle necessità del territorio aquilano, che si dovrà tradurre in una revisione migliorativa dei turni di attività notturna”.

Nuovi turni, ma anche nuova logistica: è da intendersi sotto quest’ottica, infatti, la volontà del Comune di spostare la farmacia della frazione di Coppito dall’attuale sede in una più funzionale e facilmente raggiungibile, nelle vicinanze dell’Ospedale San Salvatore.

Un passaggio, infine, è stato dedicato alla situazione economica delle strutture gestite da Afm: scendendo nel dettaglio il 2015, rispetto all’anno precedente, ha visto una crescita, in termini di incassi, stimata in circa 500mila euro.