HxBxP, Le Accademie si mostrano a L’Aquila

28 febbraio 2016 | 20:09
Share0
HxBxP, Le Accademie si mostrano a L’Aquila

Si è conclusa la prima edizione della Mostra HxBxP – Le Accademie si mostrano, che si è svolta presso i locali dell’ex Unicredit, di Corso Federico II n° 35 .

La mostra, nata in accordo con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e in collaborazione con il giornale online IlCapoluogo e la rivista MU6, ha messo a confronto le espressioni artistiche dei giovani studenti provenienti dalle diverse Accademie di Belle Arti aderenti che hanno realizzato delle opere con il tema: lo spazio dell’arte intercettato dalla luce e dalle nuove tecnologie.

L’accademia di Belle Arti dell’Aquila ha aderito con entusiasmo all’organizzazione della prima edizione della mostra ed ha sostenuto l’iniziativa dell’associazione Primavera che ha coinvolto gli studenti di Bologna, Milano, Norwich (UK) e l’Albertina di Torino.

Il luogo di incontro di questi lavori è stato un grande spazio recuperato nel centro di L’Aquila.

La luce, in tutti i suoi significati, è stato il tema comune per le opere realizzate.

Gli studenti sono stati accompagnati dai docenti dei rispettivi corsi che hanno sovrinteso alla realizzazione in loco delle opere d’arte e alla sistemazione delle stesse negli spazi espositivi. I ragazzi, provenienti da diversi paesi, hanno contribuito a creare un clima di internazionalità e di genuine sensibilità diverse: dal Portogallo alla Gran Bretagna, dalla Turchia all’Ucraina, dal Giappone all’Italia.

Gli allievi sono stati coordinati dagli artisti: Sergio Sarra, Bruna Esposito, Italo Zuffi, Davide Rivalta, Simeone Crispino (Vedova Mazzei), Donata Paruccini.

L’evolvere architettonico di una città in totale ricostruzione come L’Aquila è diventato lo sfondo in progress di una mostra unica, fatta da giovani talenti che tra la polvere della ricostruzione hanno creato delle opere d’arte ispirate alla Luce.

HxBxP è stata l’occasione per ospitare tutte le forme espressive dell’Arte (recitazione, canto, performance, opere pittoriche, installazioni, video, fotografie, etc.), al fine di porre l’espressione artistica quale elemento di socializzazione e di rivitalizzazione del centro storico della città.