Self-publishing: cresce anche in Italia il fenomeno dell’autopubblicazione

Il self-publishing è senza dubbio uno dei fenomeni che sta raccogliendo grande successo nell’epoca del web. Il mondo dell’editoria, infatti, è stato per lungo tempo un territorio inaccessibile per il 99% degli autori, che spesso si son visti rifiutare la propria opera letteraria non in base alle caratteristiche dello scritto, ma a causa di logiche economiche e commerciali che hanno davvero poco a che fare con la qualità di un romanzo. E siccome il grado di cultura di un paese deriva da ciò che la gente legge, è facile immaginare come parte della colpa dei nostri problemi sia da far risalire a questo aspetto. Soprattutto in un paese come l’Italia, la cui cultura è stata sorretta per secoli da autori di fama universale.
Con il web, tutto questo è destinato a diventare un ricordo: grazie al fenomeno del self-publishing e alle aziende che si occupano di stampa digitale, stampare un libro per conto proprio è diventata una pratica più che conveniente. Ad esempio rivolgendosi a portali come Pressup.it, specializzati nella stampa di libri low cost, si potrà richiedere online la stampa della propria opera, e vedersela recapitare direttamente a casa in pochi giorni senza spendere un capitale. L’ideale per evitare di sbattere il grugno contro la porta degli editori, sempre più orientati verso una politica editoriale che premi solo le firme conosciute dalla massa, riciclando anche personaggi della televisione di dubbio gusto.
Ma come funziona il self-publishing? La logica alla base di questo fenomeno è davvero semplice: l’autore diventa editore di se stesso, pubblicando in proprio il romanzo o la rivista che ha scritto e impostato con così tanta fatica. L’auto-pubblicazione permette, grazie al web, di affrontare costi davvero bassi rispetto alle antiche logiche delle tirature: prima che Internet rivoluzionasse il settore, infatti, pubblicare una piccola quantità di libri sarebbe costato una cifra enorme. Un problema risolto dalle avanzatissime tecnologie in possesso delle piattaforme di self-publishing, che permetteranno alla vostra opera di vedere la luce a costi concorrenziali.
Il self-publishing consente di saltare parte della filiera di produrre e distribuire in proprio le copie dell’opera, magari attraverso Internet, i social network ed altri canali alternativi. Inoltre, alcune piattaforme di self-publishing presentano l’opportunità di piazzare il proprio libro nei punti vendita classici (librerie, supermercati), così da attirare l’attenzione dei lettori. Infine, occorre sottolineare che rivolgendosi ad una piattaforma di self-publishing, si avrà anche l’opportunità di registrare la propria opera coprendola con il copyright. E questo è un servizio che normalmente costa, ma che viene offerto in via del tutto gratuita agli autori che scelgono questa innovativa tecnica di autopubblicazione che, tra le altre cose, sta diventando un vero standard nel settore dell’editoria.