Gianni Frattale contro Giorgio De Matteis: ‘allarme irresponsabile. I sottoservizi sono sicuri’

7 marzo 2016 | 16:43
Share0
Gianni Frattale contro Giorgio De Matteis: ‘allarme irresponsabile. I sottoservizi sono sicuri’

I lavori per i sottoservizi sono fatti in totale sicurezza e senza alcun rischio per i palazzi circostanti. Lo ribadisce in una nota molto aspra Gianni Frattale, coordinatore centrale di commessa per Asse Centrale Scarl, rispondendo ai dubbi sollevati da Giorgio De Matteis. Il consigliere comunale di L’Aquila Città Aperta si era infatti fatto portavoce dei dubbi di alcuni cittadini: “A quanto pare, i lavori per la collocazione dei sottoservizi, eseguiti a filo dei palazzi stessi, starebbero creando problemi alla stabilita’ degli edifici” Questa la denuncia di De Matteis che, nella giornata di oggi, ha rincarato la dose: sui sottoservizi bisogna esser seri.

“Ci si scaglia contro opere importanti per la collettività e la ricostruzione nel furore cieco di fare danno al nemico politico, senza pensare che dietro quelle opere ci sono banche che finanziano e assicurazioni che garantiscono.” risponde Gianni Frattale, che annuncia azioni legali.

“Anche i dirigenti di questi istituti leggono i giornali e vengono influenzati nelle loro scelte dall’umore sociale e politico che spesso ruota intorno alle opere in questione. Per questo motivo i nostri legali stanno già valutando eventuali danni subiti in tal senso dalla nostra ATI.

Lo sport elettorale, che sembra prendere piede negli ultimi tempi, di sparare contro i sottoservizi è una pratica suicida per la città che ci auguriamo si esaurisca a breve per consentirci di completare serenamente il tracciato, ormai arrivato ad un quarto del suo percorso senza che nessun edificio attraversato sia stato minato nelle sue fondamenta, come elucubra De Matteis sulla base del chiacchiericcio cittadino.”

Arrivano poi le precisazioni, da parte di Frattale, sui lavori in corso.

“Il progetto esecutivo dell’opera è stato realizzato da esperti e certificato in ogni sua parte da una società d’eccellenza. I lavori dei sottoservizi sono monitorati costantemente da un geologo dell’Università dell’Aquila. Esiste una schedatura di tutti gli edifici ubicati lungo il percorso del tunnel su cui si effettuano singoli monitoraggi prima, durante e dopo il passaggio degli scavi.

Il tunnel nei pressi di Palazzo Margherita è in via di completamento in questi giorni ed entro il mese verrà asfaltata la strada. Il tunnel non è mai a filo degli edifici ma al centro strada.
Gli scavi si eseguono ‘a blindaggio’, una tecnica che serve proprio a tutelare, in via preventiva, le fondamenta degli edifici. Operano costantemente sul posto un direttore tecnico, un capo cantiere, un architetto addetto a tutte le interferenze con i vari cantieri che verifica lo stato di consistenza degli edifici, due geometri di cantiere, più altri assistenti che si riuniscono ogni sera per eventuali aggiornamenti tecnici dei lavori e per qualunque segnalazione di imprevisto.

Nessuno di questi esperti ha riscontrato i dissesti richiamati da De Matteis e di cui ha sentito parlare dai cittadini residenti.” ribatte poi con forza.

Frattale invita, infine, il consigliere a confrontarsi direttamente con il tavolo di coordinamento tecnico tra tutti i soggetti interessati. “Sarebbe stato, però, onesto e rispettoso nei confronti di chi lavora, di chi abita quei palazzi e dell’intera città, avere questo scambio costruttivo prima di ingenerare dubbi e preoccupazioni infondate sui giornali. Ma capiamo bene come la polemica sulla stampa dia almeno un certificato di esistenza politica per chi non ha più altro modo con cui distinguersi.”