Giornata internazionale della donna: tutti gli eventi a L’Aquila

7 marzo 2016 | 18:04
Share0
Giornata internazionale della donna: tutti gli eventi a L’Aquila

Dai concerti alle poesie, dai convegni alle cene. L’8 marzo aquilano è sempre ricco di mille spunti per celebrare la giornata internazionale della donna.

Ecco, raccolti, i principali eventi:

  • Ultimo appuntamento per il progetto Prospettive rosee. Alle ore 17 all’Auditorium del Parco è prevista la proiezione di un video reportage “Una vita a L’Aquila (stra)ordinarie storie di donne”, realizzato dagli allievi della Scuola Nazionale di Cinema, sede Abruzzo, Eva Bearzatti, Chiara Napoli, Giovanni Sfarra.
    Le donne protagoniste del video parlano di varie esperienze, come l’inizio del lavoro in fabbrica, il rapporto con i genitori, con i compagni di vita e il bisogno di esercitare la propria creatività e di vivere la vita con intensità, senza mai rinunciare.
    Dopo la proiezione del video sarà la volta della prof.ssa Silvia Mantini, docente associato di Storia Moderna dell’Università dell’Aquila, che ricostruirà una possibile “Giornata a L’Aquila nel Cinquecento con Margherita d’Austria e la sua corte”, partendo dal quadro già illustrato nel primo incontro di “Prospettive rosee” dell?anno scorso, che si era concentrato proprio sulla figura di Margherita d’Austria.
  • Alle 18.30 sempre all’Auditorium del Parco, si terrà il secondo appuntamento con il concerto “Le Ninfe d’Aterno”, omaggi e trattenimenti musicali alla corte aquilana di Margherita d’Austria, prime esecuzioni moderne, con l’ensemble Il Turturino diretto da Giovanni Cantarini. Un progetto del musicologo Francesco Zimei per l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”.
  • Alle ore 17,30, presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, a Gignano, verrà ricordata Sabrina Marchitelli, recentemente scomparsa. Con le poesia inedite scritte da Valter Marcone, recitate dall’attore Maurizio Di Giacomantonio e accompagnate dalla musicista Vanessa Adinolfi ( flauto), la comunità di Gignano si raccoglierà intorno alle parole della poesia e alle melodie per ricordare Sabrina e la sua testimonianza di coraggio e fede nei lunghi anni della sua malattia.
    Presentazioni del parroco di Gignano, don Bruno Tarantino e di Vincenzo Battista, docente e scrittore.
  • Con un concerto nella sala della biblioteca della Dante Alighieri in via Acquasanta, a partire dalle ore 17 e 30, verranno inaugurati proprio l’8 marzo  i “pomeriggi musicali” della Dante. Il concerto, presentato e commentato dai ragazzi del musicale, è dedicato a tutte le donne e vedrà le musiciste professioniste Carolina Giuliani, Giulia Capannolo e Laura Sebastiani affrontare un programma di musiche di Bach, Debussy, Chopin e Haydn.
  • Primo appuntamento della Rassegna dei Concerti dei Docenti del Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Alle ore 10.30, in occasione della Festa della Donna, in scena musiche di compositrici del passato e del presente quali Paola Ciarlantini, Sara Torquati, Germaine Tailleferre, Clara Schumann, Mariachiara Di Cosimo, Pauline Viardot-Garcia, Maria Malibran, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Colbran, Amy Beach, Matilde Mule’ e Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi. Ad eseguire il variegatissimo programma saranno studentesse e docenti del Conservatorio: Elena Ricci (flauto), Inin Lee (clarinetto), Elena Matteucci (pianoforte), Sara Torquati (pianoforte), Lorena Lepidi (soprano), Katia Di Michele (soprano), Beatrice Fallocco (soprano) e Daniela Nineva (soprano). Il concerto sarà accompagnato dalla lettura di testi e poesie. Voce recitante ne sarà Maria Damiani del Liceo Classico “Domenico Cotugno” dell’Aquila vincitrice del Premio Laudomia Bonanni 2015 per la poesia.
  • Per le donne… nonne e non solo. Presso l’Agriturismo Olimpus, sulla Mausonia, a partire dalle ore 17 ci sarà l’intervento su “La nonna figura ponte tra passato e futuro” a cura del professore di Pedagogia generale e sociale dell’Università dell’Aquila Alessandro Vaccarelli. Sarà seguito, alle 18.45, dal concerto delle Armonie d’argento, con il direttore del coro, maestro Gabriella Manilla, che eseguirà brani con musica e arrangiamenti del direttore artistico maestro Dante Sorrentino. Interverrà il tenore Guido Giordano. L’evento si concluderà con la presentazione in anteprima di “Quatra’ quatra’”, canzone in dialetto aquilano con parole di Giuseppe placidi e musica di Sorrentino. Dalle ore 20 comincerà la cena con menu e musica dal vivo a cura dell’Olimpo.
  • Sport: per tutto il mese di marzo, ogni sabato, inoltre, l’associazione 360°, in collaborazione con la palestra my gym organizza corsi gratuiti di legittima difesa femminile presso la sede di Via Durini, zona Carrefour Acquasanta. Per info 0862 200590.
  • Musei gratis: l’annuncio del ministro Franceschini è arrivato da poche ore. “Da quest’anno i musei statali saranno gratuiti per le donne ogni 8 marzo”. Tutti i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali dunque, saranno ad ingresso gratuito per le donne. L’elenco delle iniziative a livello nazionale è pubblicato sul sito www.beniculturali.it.