Trame del Passato, domenica al Palazzetto dei Nobili

Il percorso oggi intrapreso dai ragazzi dell’Associazione”Aquila Invicta” si intitola “…Trame del passato” ed ha già trattato della tavola nel Medioevo, del cibo e della ceramica; la ricerca vorrebbe ora tracciare un profilo della figura femminile nelle diverse classi sociali: argomento utile anche per il Corteo Storico della Perdonanza al quale l’Associazione partecipa annualmente, cercando di riprodurre abiti ed accessori in base all’iconografia del periodo.
Il video verrà presentato in anteprima DOMENICA 13 MARZO ALE ORE 18 AL PALAZZETTO DEI NOBILI(Piazza S. Margherita – Piazza dei Gesuiti) INGRESSO LIBERO. Introduzione della Dott.ssa Giovanna Di Matteo, docente presso” l’Istituto di Scienze Religiose”e rappresentante del Comitato Perdonanza, interventi di poesia e prosa a cura dell’attore e regista Maurizio Di Giacomantonio.
I gruppi storici di Ravenna, Bevagna (PG), Montopoli (PI), Firenze, Trevi (PG), Verucchio (RN), San Marino e “Gli Uomini d’arme Città dell’Aquila” hanno volentieri fornito per questo video delle immagini degli allestimenti delle rievocazioni che organizzano periodicamente. Le musiche sono tratte dal CD ”Tradizione scritta e tradizione orale tra Medioevo e Rinascimento”, Ed. Tactus, dell’Associazione ”Aquila Altera Ensemble” e sono eseguite con loro strumenti musicali, realizzati artigianalmente come fedele riproduzione di quelli dell’epoca.
”….Trame del passato. Donne nel Medioevo” analizza il loro ruolo nella società, in un universo nel quale domina la figura maschile ed in cui l’uomo detiene la parola e la scrittura, attraverso una voce femminile, quella di Christiane de Pizan (1364-1430), letterata ed autrice de ”La Cité des Dames”,ma specialmente con i dati forniti dall’archeologia e dall’iconografia che ci riportano le attività e gli spazi quotidiani, ricreando le attività svolte dalle donne nell’ambito della classe sociale di appartenenza.
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio della L.A.M. ed l’apprezzamento da parte del Presidente Nazionale Carlos Alberto Owen e quello dell’Assessorato alla Cultura del Comune dell’Aquila.