16 imprese innovative in corsa per 200mila dollari

12 marzo 2016 | 19:16
Share0
16 imprese innovative in corsa per 200mila dollari

Lunedì prossimo 16 imprese innovative aquilane si contenderanno un finanziamento di 200 mila dollari del fondo ROTHENBERG VENTUREScon l’imprenditrice Tiffany Norwood: 5 minuti a disposizione delle startup per esporre la propria idea e sperare di poter essere finanziate.

Droni che mappano il territorio e riqualificano piccoli centri storici, intelligenza artificiale e realtà aumentata al servizio delle imprese, applicazioni e dispositivi innovativi per la mappatura dei volti umani, per i musei e il turismo, per la raccolta robotizzata delle olive e per il controllo della temperatura del corpo. Sono solo alcune delle idee delle 16 startup provenienti da tutta Italia, specializzate in particolare nell’ambito delle tecnologie avanzate e della realtà virtuale e aumentata, che lunedì 14 marzo avranno l’opportunità di presentare le proprie idee d’impresa a L’Aquila davanti a Tiffany Norwood, imprenditrice e rappresentante del fondo americano di venture capital Rothenberg Ventures che arriva in Italia e fa tappa in Abruzzo a caccia di imprese da finanziare. L’incontro si terrà alle ore 15 nella sede del Tecnopolo d’Abruzzo a L’Aquila (loc. Boschetto di Pile ss17): le startup selezionate avranno 5 minuti a disposizione per presentare il proprio progetto di business e avere la possibilità di essere finanziate dal fondo californiano che investe soprattutto nella fase ‘seed’, ovvero la fase iniziale per permettere agli imprenditori di lanciare le proprie attività, con investimenti medi del valore di 200mila dollari a startup. A giudicare le idee che saranno presentate sarà Tiffany Norwood, Chief Opportunity Officer di Rothenberg Ventures, e imprenditrice seriale di successo, una delle menti più fertili in tema di imprese digitali e innovazione, attiva a sostegno dei giovani imprenditori, in Usa e non solo.

Promotore dell’evento è l’imprenditore aquilano Alberto Leonardis: all’incontro parteciperanno con lui e Tiffany Norwood anche Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila, Giovanni Lolli, Vice Presidente della Regione Abruzzo con Delega alle Attività produttive, Andrea Risa direttore di Digital Borgo che ha curato la selezione delle startup partecipanti, Roberto Romanelli, direttore del Tecnopolo d’Abruzzo e un rappresentante dell’università dell’Aquila.

Ecco i nomi e i progetti delle 16 startup selezionate tra le oltre 50 che si sono candidate per avere l’opportunità di partecipare:

  1. Telektra (utilizzo di laser da terra e di droni per la realizzazione del catasto, siti d’antenna e verifica scostamenti dai dati di progetto)
  2. Cyberdine, applicazione di intelligenza artificiale per risolvere problemi di progettazione industriale attraverso una piattaforma software basata su algoritmi avanzati e una struttura di distribuzione di rete e cloud
  3. Gitais, analisi e riqualificazione di aree costruite, in particolare centri storici minori, con utilizzo di tecniche innovative geomatiche di rilievo,
  4. ARMnet, software per dispositivi mobili che integra realtà aumentata con i database aziendali per ridurre i tempi di assistenza e manutenzione sul qualsiasi tipologia di rete
  5. AppTripper, progetta e sviluppa prodotti basati sulla realtà virtuale dedicati al settore turistico e museale,
  6. Viahow, portale che consente di comparare e scegliere il miglior mezzo o la miglior combinazione fra diversi mezzi di trasporto grazie a tecnologie di intelligenza artificiale
  7. Termotag, dispositivo che, al contatto con la pelle, trasferisce la sensazione sia di caldo che di freddo, agendo come una sorta di aria condizionata/calorifero personalizzato
  8. Giovanni Leonardis Welfare, progetto innovativo per lo sviluppo di sensori per il dolore
  9. Terpsìphoné, sistema brevettato per l’intrattenimento, l’educazione e la riabilitazione psico-motoria basata su un pavimento interattivo che amplifica ed elabora i suoni generati dai movimenti fatti su di esso,
  10. sARface, piattaforma di social community e marketplace digitale per la virtualizzazione dei visi, permette di tracciare, virtualizzare e modificare il proprio viso e i visi di persone reali e non attraverso tecnologie di realtà aumentata e virtuale,
  11. Mersiva, piattaforma web di visualizzazione interattiva e condivisione di contenuti 3d e scenari in realtà virtuale via desktop, mobile o visori di ultima generazione
  12. Olive, progetto innovativo per la raccolta robotizzata delle olive
  13. NrgSys, sviluppo e design di software innovativi, specializzati in ambito clinico e medicale
  14. Drone Group, servizi avanzati con droni per rilevamenti atmosferici, analisi ambientali e di aree a rischio e agricoltura di precisione
  15. Eadrone, progettazione e realizzazione di droni
  16. Aria Wearables, progetto innovativo nel campo dell’Internet delle cose e delle tecnologie wearable per lo sviluppo di un plantare che regola la temperatura della suola collegato a una app che ne monitora i dati