Pasqua: l’Aquila e dintorni fra religione, storia e archeologia

25 marzo 2016 | 10:22
Share0
Pasqua: l’Aquila e dintorni fra religione, storia e archeologia

Chi ha intenzione di passare per l’Aquila e dintorni i giorni di Pasqua avrà l’imbarazzo della scelta: non solo religione, ma anche musica, archeologia e tanta tradizione.

Partiamo da questo ultimo punto: oggi è venerdì santo e la processione del Cristo Morto tornerà, per la sua 62’edizione, nel cuore del centro storico. Passerà sotto la torre civica del Municipio di palazzo Margherita, transiterà per via Marrelli, riaperta e riasfaltata per l’occasione, e arriverà in piazza Duomo.

Si muoverà alle 20, in contemporanea con i 99 rintocchi della Torre Civica, con la partenza di nuovo dalla Basilica di San Bernardino. La scorta d’onore del Cristo Morto verrà affidata ai due Rotary Club cittadini che si sono assunti anche l’impegno di occuparsi del restauro della statua.

Il simulacro con i nomi delle 309 vittime del terremoto sarà scortato quest’anno dagli alunni di una scuola della provincia di Milano che verranno all’Aquila appositamente.

In provincia sono previsti migliaia di turisti per la Madonna che scappa in piazza, a Sulmona, e per la Resuscita a Pratola Peligna: eventi molto suggestivi, che vedono la partecipazione anche nei giorni precedenti di larghissima parte della popolazione e che rievocano il momento in cui la Vergine Maria, vestita di nero in segno di lutto, si ricongiunge con il figlio risorto, facendo cadere il velo nero in un tripudio di gioia e colombe.

A San Demetrio torna la tipica Madonna Rossa di Pasqua.

Dicevamo: non solo tradizioni religiose.

Nel sito di Amiternum, tra Preturo e S. Vittorino, resteranno aperte le due grandi aree archeologiche che comprendono i maestosi resti dell’Anfiteatro e la grande cavea del Teatro ai piedi del colle di S. Vittorino.Per la sola giornata di Pasquetta, aprirà, in via del tutto straordinaria la Necropoli vestina di Fossa e, come sempre, sarà aperta e liberamente accessibile anche l’Area archeologica di Peltuinum a Prata d’Ansidonia.

Nella giornata di sabato al Munda concerto con Aquila Altera e le cantrici di Euterpe.

Senza dimenticare anche il bel gesto deglialpini di Arischiache, in segno di prosperità e buon auspicio, regaleranno ai bambini delle piante di mela proprio nel giorno di pasqua.