SPEDIZIONI INTERNAZIONALI |
Attualità
/
L'Aquila
/
Rubriche
/
Sport
/

Come spedire all’estero la vostra attrezzatura sportiva

26 marzo 2016 | 10:32
Share0
Come spedire all’estero la vostra attrezzatura sportiva

L’estate si avvicina a grandi passi e con essa giornate lunghe e calde, ideali per le attività e gli sport all’aria aperta e per le vacanze. Uno dei problemi pratici più stringenti degli appassionati di ciclismo, surf, immersioni e altri sport all’aria aperta che trascorreranno le vacanze fuori dall’Italia è quello di spedire la propria attrezzatura sportiva nella destinazione scelta. Oggi vedremo insieme i metodi più economici e comodi per godersi le proprie passioni all’estero.

Innanzitutto la destinazione scelta. Se avete optato per una meta esotica e dovete affrontare lunghi viaggi potreste essere fortunati per quanto riguarda l’imbarco delle attrezzature sportive. La maggior parte delle compagnie aeree che lavorano su tratte internazionali, infatti, non prevede nessun tipo di maggiorazione bagagli per biciclette, mazze da golf, tavole da surf e così via, a patto che rientrino in dimensioni e peso previsti per il bagaglio. L’unica spesa in più sarà quella dell’assicurazione merci se non vi fidate completamente degli operatori.

La British Airways, per esempio, accetta la maggior parte degli oggetti sportivi che rientrano nella franchigia gratuita del bagaglio. In caso di dimensioni troppo elevate, la compagnia applica i supplementi previsti per l’eccedenza. L’attrezzatura viene accettata solo se imballata adeguatamente e se conforme agli standard di peso e dimensione. La maggiorazione viene inserita per i colli superiori a 23 kg. Alcuni oggetti, infine, non possono essere trasportati per motivi di sicurezza (quello che può o meno essere imbarcato è visibile sul portale della compagnia). Altri operatori di viaggio che permettono di stivare questo tipo di attrezzature, per citarne alcuni, sono American Airlines, Iberia, Japan Airlines e Finnair.

Se invece avete deciso per un volo low cost, saprete bene che il trasporto dei vostri bagagli in stiva potrebbe avere costi più elevati. I costi di imbarco delle compagnie low cost, sono stimati, nella maggior parte dei casi, intorno ai 40-50 euro per ogni oggetto fino a 20 kg (prezzo che non cambia nemmeno in caso di peso inferiore). Rispetto alle altre compagnie aeree, le low cost consentono quindi di risparmiare sul biglietto, ma poi almeno parte del risparmio si perde per imbarcare l’attrezzatura sportiva.

Un’altra possibilità più economica potrebbe essere quella di trasportare l’attrezzatura con il treno. Nei convogli internazionali la spesa per trasportare ad esempio una bicicletta si aggira intorno ai 12 euro di media e viene assicurato uno spazio apposito per le attrezzature sportive. L’unico inconveniente potrebbe essere quello derivante dai cambi lungo il viaggio. Oltre alla scomodità di trasportare al bicicletta o altre attrezzature sportive da un treno all’altro, occorre considerare che non tutti i treni garantiscono gli stessi standard elevati di stiva e cura dei bagagli.

Un’altra possibilità per limitare le spese è quello di utilizzare un corriere espresso internazionale per vedervi recapitata la vostra amata attrezzatura direttamente a destinazione con notevoli risparmi in termini di comodità e rischi di danni per l’attrezzatura stessa. Per le spedizioni internazionali, il corriere non potrà in molti casi competere a livello di economicità con il treno, ma per molte destinazioni internazionali è più conveniente rispetto all’imbarco del bagaglio in aereo low cost. Inoltre, portali come Packlink.it consentono di confrontare i prezzi delle spedizioni internazionali e di individuare i corrieri più economici (tra i partner anche Artoni, Poste Italiane, SDA, GLS e Bartolini) relativamente alle proprie esigenze. Lo stesso portale mette a disposizione un servizio di tracking, con cui individuare in ogni momento la posizione del proprio bagaglio.

Un accorgimento indispensabile per chi decide di spedire tramite corriere internazionale è la cura dell’imballaggio: se si spedisce ad esempio una bicicletta, il consiglio migliore è quello di utilizzare la confezione originale o di acquistarne una nei negozi specializzati. La bici va poi smontata e va curata la sicurezza delle parti più delicate come pedali e sellino.

Una volta predisposta in maniera corretta la scatola, è possibile controllare i prezzi dei vari corrieri direttamente sui loro siti o su un comparatore di tariffe spedizioni pacchi come il sopracitato Packlink. Basterà inserire peso e dimensioni del pacco e fornire l’indirizzo di destinazione. Le tariffe partono da 21 euro con ritiro e consegna inclusi.

Una scelta da non sottovalutare per minimizzare i rischi di danni agli oggetti e viaggiare in tutta comodità: il corriere ritirerà il pacco presso la vostra abitazione e ve lo porterà direttamente a destinazione, così avrete modo di evitare anche i problemi di trasporto dall’aeroporto (spesso fuori mano rispetto al centro delle città con le compagnie low cost) fino alla meta delle vostre meritate vacanze sportive.