
Passata l’incognita sul meteo di Pasqua e Pasquetta, ecco una settimana primaverile sull’Abruzzo interno; fino almeno a venerdì, infatti, tutto il centro sud Italia, in generale, sarà interessato da una risalita di aria calda dal nord Africa che farà salire il termometro: nella giornata di giovedì 31 sono previsti ben 22 gradi a L’Aquila, 24 a Roma, Firenze e Napoli, 21 a Pescara. Sul nord, invece, il tempo sarà variabile. Ma sarà solo un assaggio.
Da venerdì a domenica, modelli nel caos: non capiscono se interverrà maltempo da ovest o se l’instabilità si localizzerà all’altezza delle isole maggiori, mentre per la settimana prossima, l’inserimento di depressioni e fasi di maltempo sembrerebbe più probabile.
Le previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: aria di bassa pressione sul bacino del Mediterraneo con debole instabilita’ piu’ attiva sulle regioni del sud.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: NORD – velature estese sulla pianura padano-veneta; riduzioni mattutine di visibilita’ sulle zone pianeggianti venete e addensamenti sulla Liguria di levante. Nuvolosita’ variabile a tratti intensa sulle restanti zone con precipitazioni sparse sui rilievi alpini e prealpini. CENTRO E SARDEGNA – nuvolosita’ irregolare sulle regioni peninsulari tirreniche e sull’Umbria con qualche isolato piovasco sui rilievi; nuvolosita’ alta e sottile sulla Sardegna e sulle regioni adriatiche. SUD E SICILIA – molte nubi su Basilicata e Calabria tirrenica e sulla Campania; riduzioni di visibilita’ al mattino sulle zone pianeggianti pugliesi. Velature sparse altrove con ampi spazi di sereno sulla Sicilia. TEMPERATURE: in generale aumento specie sulle regioni del nord e quelle del centro. VENTI: da deboli a moderati sud occidentali al centro sud con rinforzi su Toscana, Umbria e Campania; deboli occidentali al nord. MARI: mossi i bacini ad ovest della Penisola; poco mossi i restanti bacini.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI: NORD – cielo molto nuvoloso o coperto sulle zone alpine e prealpine con associate deboli precipitazioni, che assumeranno carattere nevoso a partire da 1800-2000 metri soprattutto in prossimita’ delle aree di confine; nubi sparse alternate a schiarite sul resto del settentrione seppur con qualche addensamento piu’ compatto e qualche pioggia su Liguria, Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia. Attenuazione dei fenomeni su queste ultime regioni tra le ore serali e notturne. CENTRO E SARDEGNA – cielo sereno su Sardegna; prevalenza di ampi spazi sereni sulle regioni peninsulari nonostante qualche nube bassa in mattinata su Lazio, Toscana centro-settentrionale, Umbria e zone interne di Marche. Tale nuvolosita’ e’ comunque destinata a diradarsi durante le ore pomeridiane persistendo solo un po’ di piu’ sulle zone appenniniche settentrionali. SUD E SICILIA – locali annuvolamenti al primo mattino su Campania, con associati banchi di nebbia nelle zone interne, si presenteranno in un contesto dominato da tempo stabile all’insegna del cielo in prevalenza sereno sia sul resto delle regioni peninsulari che sull’isola. TEMPERATURE: minime in aumento al nord e sulle due isole maggiori, senza variazioni di rilievo sul resto del territorio; massime in lieve diminuzione su Piemonte e Lombardia, in rialzo altrove, con valori piu’ elevati su Sicilia e Sardegna. VENTI: deboli di direzione variabile al nord; deboli meridionali sulle rimanenti regioni ma con rinforzi sulle due isole maggiori, su liguri di levante, lungo le coste di Toscana e Lazio e sulle regioni del medio-alto Adriatico. MARI: poco mossi lo Ionio ed il basso Adriatico; mossi i restanti mari ma con moto ondoso in aumento durante la seconda parte della giornata su stretto di Sicilia, mar Tirreno e mar ligure. poco mossi i restanti bacini.
GIOVEDI’ 31: NORD – nuvolosita’ abbastanza diffusa ma poco consistente su tutte le regioni ad eccezione di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale dove le nubi saranno decisamente piu’ compatte ed in grado di essere associate a precipitazioni diffuse che assumeranno carattere nevoso sulle alpi centro-occidentali a partire da 1500 metri di quota. CENTRO E SARDEGNA – cielo in prevalenza velato a causa di nubi alte e sottili che dall’isola gia’ al mattino tenderanno a coprire rapidamente anche tutte le regioni peninsulari. SUD E SICILIA – cielo in prevalenza sereno anche se non mancheranno nubi basse e riduzioni della visibilita’ per banchi di nebbia al primo mattino su Puglia e zone interne di Basilicata. Verso la tarda mattinata velature alte e sottili si porteranno dapprima verso Sicilia occidentale e Campania per poi dirigersi sul resto del meridione. TEMPERATURE: minime in aumento che risultera’ anche deciso sulle due isole maggiori; massime in lieve diminuzione su Piemonte e Liguria di ponente ed in aumento sul resto del territorio con valori piu’ elevati su Sicilia, Sardegna e regioni tirreniche meridionali. VENTI: moderati meridionali un po’ ovunque con ulteriori rinforzi su Sicilia occidentale, Sardegna orientale, coste di Toscana, Lazio e Marche tendenti a divenire nordorientali sull’area di Trieste e di maestrale anche sostenuto su Sardegna occidentale durante le ore notturne. MARI: da poco mosso a mosso lo Ionio ed il basso Tirreno settore orientale; da mossi a molto mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire agitato il tirreno meridionale e centrale.
VENERDI’ 1 APRILE 2016: ancora moderato maltempo al nord ovest con precipitazioni da sparse a diffuse che risulteranno nevose in area alpina. Le piogge, seppur deboli tenderanno ad interessare, dalla tarda mattinata, anche la Sardegna mentre tutte le rimanenti regioni centro-settentrionali vedranno la presenza di nuvolosita’ per lo piu’ medio-alta stratiforme ad eccezione della pianura padano-veneta che, solo al primo mattino, sara’ interessata da nubi basse e banchi di nebbia. Ampi spazi di cielo sereno al meridione.
SABATO 2: persiste il maltempo, in modo anche diffuso, al nordovest con interessamento anche di Sardegna ed in forma piu’ attenuata di Sicilia. Le nubi tenderanno ad interessare anche gran parte delle rimanenti regioni ma tale nuvolosita’ non sara’ associata a fenomeni di particolare rilievo.
DOMENICA 3 E LUNEDI’ 4: tempo piu’ stabile ed all’insegna anche di schiarite al sud nei due giorni di previsione. Persistenza del maltempo al nordovest e Sardegna con interessamento del resto del settentrione e localmente delle regioni centrali peninsulari nella giornata di domenica. Parziale miglioramento in quella di lunedi’.