L’influenza del packaging nella decisione d’acquisto

5 aprile 2016 | 10:46
Share0
L’influenza del packaging nella decisione d’acquisto

La fantasia è sempre stata al centro delle strategie promozionali, soprattutto quando si è trattato di comunicare sensazioni coinvolgenti per l’utente, in grado di avvicinarlo al marchio e di fidelizzarlo attraverso un’esperienza d’acquisto felice e soddisfacente. Ed è proprio in questo senso che il packaging si rivela un ottimo veicolo per una strategia di marketing orientata alle novità, e capace di suscitare emozioni positive nel cliente.

Perché è importante il packaging

Immaginate di farvi un giro al supermercato, e di incontrare il vostro prodotto preferito con un imballaggio anonimo e stucchevole. Lo avreste mai acquistato? Probabilmente no perché il packaging, ovvero la confezione, è un elemento chiave nell’attirare la nostra attenzione. Proprio come accade quando si acquista un libro basandosi esclusivamente sulla copertina, e senza sapere assolutamente di cosa parla il testo che contiene: si va all’avventura, perché il nostro cervello riceve e traduce dei segnali che calcano sulle emozioni, e non certo sulla razionalità. Proprio per questo motivo, le aziende devono sempre porre grande attenzione al packaging dei propri prodotti, pensando innanzitutto alle sensazioni da provocare nel potenziale cliente: oggi ci sono molte aziende che si occupano di imballaggi e, avendo capito questa necessità, mettono a disposizione del materiale personalizzabile, come ad esempio Ratioform.it che permette di acquistare direttamente dal loro sito scatole di cartone colorate, da personalizzare a piacimento ed in base ai propri desideri o obiettivi di marketing.

Emozionare il cliente con il packaging

Con la crisi economica ed il sovraffollamento negli scaffali di articoli tutti uguali, il consumatore è sempre più spesso alla ricerca di pochi prodotti, che riescano a soddisfarlo da diversi punti di vista. In particolare, le persone scelgono la merce da acquistare basandosi sulle sensazioni visive, sui colori, sull’efficacia della grafica e sugli slogan contenuti dalle confezioni: quando poi il prodotto si dimostra di qualità anche dopo l’acquisto, il gioco è fatto. L’azienda è riuscita a fidelizzare un nuovo cliente, che da quel momento tornerà ad acquistare i suoi prodotti. Questa è dunque la regola base da seguire: creare un packaging emozionale, trasmettere al cliente una sensazione di fiducia e di novità, e conquistarlo con la qualità del prodotto.

I dati a supporto della reazione psicologica al packaging

La reazione psicologica che spinge le persone all’acquisto di un prodotto, in base alla sua confezione, non è semplicemente una leggenda ma una vera e propria realtà, testimoniata fra l’altro da fonti autorevoli quali la Winnipeg University in Canada. Secondo il gruppo di ricercatori della sezione psicologia dell’università canadese, infatti, la mente umana è talmente sensibile ai colori che addirittura il 90% degli acquisti viene influenzato dalle caratteristiche cromatiche del packaging. Inoltre, stando alla ricerca sopracitata, il colore delle confezioni è persino in grado di influenzare la cifra che il consumatore è disposto a spendere per l’acquisto di un prodotto.