750 anni: tanti auguri L’Aquila

9 aprile 2016 | 18:31
Share0
750 anni: tanti auguri L’Aquila

Ad essere precisi, il compleanno della nostra città cade lunedì prossimo: ma le iniziative per festeggiare il 750′ anniversario dall’avvio della prima ricostruzione dell’Aquila hanno visto popolare il centro storico già da oggi.

Tre distinti cortei storici, partiti in contemporanea da Piazza Duomo, Palazzo Margherita e dalla Fontana Luminosa, si sono ritrovati ai Quattro Cantoni per poi procedere compatti verso quello che, ad oggi, è un vero e proprio punto di centralità civica, ossia la Basilica di San Bernardino.

750 anni dell'Aquila
750 anni dell'Aquila

Ad accompagnarli, il tricolore di Jemo ‘Nnanzi, fra gli organizzatori di questa riuscita manifestazione. “Siamo presentii per simboleggiare come sia necessario mantenere un filo rosso che leghi tutta la storia di una città che, partendo dalle origini ed arrivando fino alla contemporaneità, ha sempre avuto nel DNA le qualità della caparbietà e della resistenza alle difficoltà” aveva annunciato nella conferenza stampa di presentazione Cesare Ianni.

750 anni dell'Aquila

Già questa mattina in centro si potevano ammirare installazioni curate dalle tante associazioni che hanno partecipato alla rievocazione storica, fra le quali Uomini d’Arme, Rosso d’Aquila e Virtus Sagittae. A queste si sono poi uniti esibendosi nei cortei i gruppi Concentus Serafino Aquilano, Bandierai dei Quattro Quarti, Sbandieratori e Figuranti Città di L’Aquila e Falconieri – Antonello Dundee.

750 anni dell'Aquila

“L’Aquila più volte è stata distrutta: ma risorge sempre” ha chiosato, davanti alla basilica di San Bernardino, il sindaco Massimo Cialente. Già, perché quella che si festeggia in questi due gioni è la prima ricostruzione della città, datata 1266, che si rese necessaria dopo le razzie e le distruzioni portate avanti da Manfredi di Sicilia nel 1259.

750 anni l'aquila

Il resto delle iniziative si svolge presso l’atrio del Provveditorato alle Opere Pubbliche, sotto i Portici di San Bernardino. Fino alle 20 la Mostra fotografica sui tesori aquilani in esilio e la prima parte del convegno “I 750 anni della Città di L’Aquila”.
Lunedì la seconda parte dell’incontro in cui esponenti dell’Ateneo aquilano e, tra le altre, le Associazioni Archeoclub, Italia Nostra e Panta Rei sviscereranno ambiti specifici della prima ricostruzione urbana, come ad esempio lo sviluppo dei cantieri o, grazie all’intervento di Monsignor Orlando Antonini, le particolarità che, all’origine della città, caratterizzavano la sua architettura sacra.

750 anni dell'Aquila

A suggello della manifestazione per il 750esimo dalla seconda fondazione aquilana, infine, l’Istituto Superiore “Da Vinci-Colecchi” (con il suo indirizzo Alberghiero) offrirà alla città una torta di compleanno, mentre è già stata emessa una cartolina celebrativa.