Infrastrutture pronte nel 2017

Di Angelo Liberatore e Francesca Marchi
Un consiglio comunale attesissimo. E’ cominciato poco dopo le 18. Presente alla seduta consiliare, come annunciato nei giorni scorsi, il presidente della Regione Luciano D’Alfonso.
Oggetto della discussione il Masterplan regionale. “Una seduta importante attraverso la quale il Consiglio comunale, nella sua sede istituzionale e nella pienezza delle sue funzioni, vuole scrivere una pagina importante della sua storia e contribuire a disegnare le linee strategiche del futuro di questo territorio”. Il presidente del Consiglio Carlo Benedetti ha aperto così la seduta consiliare straordinaria, in corso nell’Aula “Tullio De Rubeis”, sul Masterplan regionale, in riferimento alla “verifica della situazione degli interventi e relativi finanziamenti”. Sono presenti oltre al presidente della Regione Luciano D’Alfonso, il vice presidente Giovanni Lolli, consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci e il presidente della Provincia Antonio De Crescentiis.
“La città dell’Aquila – ha proseguito Benedetti- si candida a diventare a pieno titolo capoluogo economico e culturale della regione ma, perché questo avvenga, deve dotarsi delle infrastrutture, degli investimenti e delle progettualità necessarie. In questo processo e nel relativo dibattito il Consiglio comunale riveste un ruolo fondamentale in termini propositivi”.
Il governatore D’Alfonso in 40 minuti di intervento ha annunciato che grazie alla rimodulazione del Masterplan sono disponibili 10 milioni di euro oltre ai 5 che già erano stati stanziati per infrastrutturazione di Ovindoloi e Campo Felice. Altri 10 milioni di euro per la pista ciclabile dell’entroterra, per la quale era già stato stanziato poco più di 1 milione di euro.
Il governatore ha poi preso l’impegno per la realizzazione della centrale unica di coordinamento elisoccorso all’Ospedale San Salvatore.
“Bisogna ragionare in rete, non a comparti” – ha detto D’Alfonso. “I 100 milioni di destinati alla banda ultralarga sono un potenziamento regionale, così come gli interventi idrici che interesseranno Avezzano. L’Aquila è una provincia ed è inclusa da queste opere”.
Poi l’attenzione si è spostata sulla tratta L’Aquila -Pescara. Ci sono 11 milioni per gli interventi tesi a tagliare 35 minuti sugli attuali tempi di percorrenza in treno, così come per le infrastrutture si prevedono interventi migliorativi nel tratto Poggio Picenze – Castelnuovo – Navelli – Bussi in modo da diminuire la percorrenza L’Aquila-Pescara anche su strada.
“Non ci dovrebbe essere problema alcuno di copertura finanziaria. A dicembre 2017 ci sarà l’inaugurazione delle opere del primo biennio” – ha concluso D’Alfonso.
C’è molta soddisfazione in consiglio comunale da parte della maggioranza, mentre le opposizioni individuano carenze strutturali.
Il consigliere comunale Giorgio De Matteis torna a ribadire: “Come mai non c’è nulla sull’aeroporto dei Parchi? D’Alfonso non ha risposto alle nostre domande.”
“Lo scalo non è stato finanziato. Tutto ciò nel silenzio di Cialente”.
Il consigliere Emanule Imprudente invece afferma che anche “la questione parcheggi nel capoluogo non è stata considerata nel Masterplan, così come l’idea di realizzare un polo fieristico”