L’Aquila e le sue due ‘aviosuperfici’

13 aprile 2016 | 16:13
Share0
L’Aquila e le sue due ‘aviosuperfici’

In volo da Innsbruck a L’Aquila – Un ‘turismo con le ali’ si può, ma non a Preturo. 

Dodici piloti austriaci sono atterrati con i loro aerei da turismo sul prato dell’Aero Club L’Aquila . Un turismo con le ali che vede protagonista l’aviosuperficie che si estende sui terreni tra Poggio Picenze e Fossa. “Ci hanno contattati via mail dopo aver visitato il nostro sito – spiegano i soci dell’Aero Club – e noi siamo felicissimi di accoglierli”.

aeroclub in volo dall'austria

8 aeroplani sono partiti da Innsbruck, capoluogo del Tirolo Settentrionale, per un tour via cielo che li porta dall’Austria in Italia. Tra le tappe scelte dai turisti compare L’Aquila, città che intendono visitare.

aeroclub in volo dall'austria

turisti austriaci

L’Aquila e le sue due aviosuperfici

La struttura privata comincia a vedere i primi risultati concreti. Si va avanti grazie alla passione e all’impegno dei soci, senza l’aiuto di finanziamenti pubblici. Il paragone con l’aeroporto di Preturo viene spontaneo dal momento che sono atterrati più aerei sul terreno privato di Poggio Picenze che sullo scalo aquilano.

Eppure nel secondo caso sono stati investiti soldi  per cercare di far decollare un solo volo. Senza successo. Quel denaro si poteva risparmiare? E’ un progetto realizzabile o fantasioso? Ciò che è certo è che questa è una brutta pagina di amministrazione. Di aeroporto di Preturo non se ne parla più, se non in occasione del consiglio comunale straordinario di lunedì, durante il quale il consigliere Giorgio De Matteis è tornato a ribadire: “Come mai l’aeroporto è stato escluso dal Masterplan? Lo scalo non è stato finanziato, tutto ciò avviene con il silenzio di Cialente”

Intanto ricordiamo che l’Aero Club L’Aquila ha avuto in gestione lo scalo di Preturo per oltre quaranta anni, fino al 2009 quando è arrivato un avviso di sfratto e ha preso piede la storia dell’aeroporto commerciale. Era, anche allora, una gestione fatta in totale autonomia finanziaria.

La ‘nuova casa’ dell’aero Club è stata realizzata nel 2012 solo con fondi privati dei soci. La legge regionale inoltre obbliga ad ospitare anche i traffici di protezione civile in caso di emergenza. Dal 2013 c’è anche la certificazione da parte dell’ ENAC per l’uso aerodidattico: si svolgono attività di volo. Insomma L’Aero Club ha rispristinato l’esatta situazione esistente prima del 2009 a Preturo.

Ora L’Aquila, da qualche anno, si ritrova con due aviosuperfici,  ma quella di Preturo non è la più importante. Lo dicono i fatti.

aeroclub in volo dall'austriaaeroclub in volo dall'austria