Google celebra i 400 anni di Shakespeare

23 aprile 2016-1616 Oggi ricorrono i 400 anni dalla morte di Shakespeare e anche Google celebra il grande drammaturgo inglese nel suo Doodle.
Dall’Amleto all’Otello, da Giulio Cesare a Romeo e Giulietta: il Doodle presentato oggi da Google rappresenta William Shakespeare ritratto tra vari cerchi che sintetizzano le sue tragedie e commedie più famose. Immancabile la scritta del colosso di Mountain View che appare al centro in forma dil cartiglio.
Google Doodle è una delle invenzioni più belle che Google ci ha proposto nel corso degli anni. I Google Doodle, per chi non li conoscesse, sono stati lanciati nel lontano 1999la versione modificata del logo del colosso americano personalizzato in base all’evento o al momento particolare cui fa riferimento.
Realizzati dopo il 1999 dal graphic designerDennis Hwang, fortemente voluto da Larry Page e Sergey Brin, i Doodle Google hanno appassionato l’utenza anche perché rappresentano una ghiotta occasione per farsi conoscere: l’azienda è fortemente convinta che bisogna stimolare gli internauti con iniziative nuove e impegnative, per “incoraggiare e celebrare il talento dei ragazzi, e siamo sempre entusiasti – spiega – di vedere quanto sono stati ispirati per la realizzazione del logo”.
Il contest che Google organizza ogni anno si chiama “Doodle 4 Google” e – così come si legge sulla pagina ufficiale dell’azienda – è una gara con la quale “invitiamo gli studenti negli Stati Uniti affinché utilizzino il loro talento artistico per pensare e ridisegnare il logo dell’home di Google […]. Quest’anno chiediamo agli studenti di esercitare la loro immaginazione attorno al tema ‘Se potessi viaggiare nel tempo, visiterei…’.
Lo studente più fortunato vedrà apparire il suo artwork nell’homepage di Google; come se non bastasse, otterrà fantastici premi. Il contest cui abbiamo fatto riferimento è quello di quest’anno, che è stato vinto dall’Irlanda, ma state certi che all’iniziativa difficilmente verrà posto un limite nel corso del tempo.