Meteo: pioggia e neve, da martedì migliora

Maltempo: domani temporali, venti forti e calo temperature
Domani ancora temporali, venti forti e calo delle temperature su diverse regioni. Lo indica un nuovo avviso meteo della Protezione civile. Dalle prime ore di domani, previste dunque precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Campania, sui settori tirrenici di Basilicata e Calabria, su Abruzzo e Lazio. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Soffieranno, inoltre, venti forti, con raffiche di burrasca forte, sulla Sardegna, in estensione dalla serata alla Sicilia e dalla notte alla Calabria. Venti forti anche sull’Emilia-Romagna e sulle Marche, in estensione dalla serata all’Abruzzo. Possibili mareggiate lungo le coste esposte. Valutata per domani allerta ‘gialla’ (il livello più basso) per rischio idrogeologico su Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Campania, Molise e Calabria.
25 aprile: pioggia e neve su Appennino, da martedì migliora
Nuvole, piogge, temporali, perfino neve sull’Appennino, venti freddi e temperature sotto la media: il ponte del 25 aprile è decisamente accompagnato dal maltempo in quasi tutta Italia. Colpa delle correnti fresche e umide in arrivo dal Nord Atlantico che stanno portando tempo instabile, lasciando spazio di tanto in tanto a fasi soleggiate. Secondo il quadro indicato dagli esperti del Centro Epson Meteo un fronte freddo, accompagnato da venti moderati e forti, sta raggiungendo le Alpi per valicarle fra domenica sera e lunedì, facendo scendere le temperature sotto la media. Dopo i rovesci e temporali sulle regioni nord-orientali e centrali di oggi, e le temperature in calo a partire da questa sera, domenica si annuncia altrettanto ‘bagnata’ con piogge e temporali anche nelle regioni centrali, con quantitativi superiori a 50 millimetri nell’arco delle 24 ore. Prevista ancora neve sull’Appennino settentrionale e vento fino a 60-80 chilometri orari nelle vallate alpine e prealpine, nell’alto Adriatico, in Romagna, Marche, Sardegna, Tirreno