Il fuoco amico Striscia la Sinistra

“Ci sono 4 milioni e mezzo di euro disponibili per la ricostruzione del Cimitero Monumentale dell’Aquila” – lo ricorda il giornalista Gianfranco Cocciolone alle telecamere di Striscia la notizia. L’inviato Jimmy Ghione torna in città per documentare la situazione a sette anni dal terremoto.
Chi ha chiamato il Tg Satirico di Canale 5? Il colpo basso all’attuale amministrazione comunale sembrerebbe arrivare proprio da persone vicine allo stesso partito democratico. Questo confermerebbe le già note rotture in seno al partito che, in un momento come questo di anticipata campagna elettorale, assume un significato diverso.
Il servizio dedicato allo stato di abbandono del camposanto e della chiesa è andato in onda ieri sera. Il video, subito virale sui social, ha generato una serie di commenti negativi. “A sette anni, non ci sono più scuse”- dicono in coro gli aquilani. I soldi infatti sono disponibili dal 2010-2011.
Eppure ci sono ancora pezzi di lapidi ancora a terra, loculi rotti e passaggi interrotti dalle macerie. Questo gli aquilani lo sanno bene perché lo vivono da sette anni. Ma cosa esattamente non va, oltre ai mancati interventi di edilizia?
Anche la pulizia e la manutenzione dell’area lasciano a desiderare. Dal 2013 subentra all’Afm (Azienda farmaceutica municipalizzata) ”Il Focolare di Celestino” , quando l’amministrazione comunale dell’Aquila ha deciso di dare in gestione i cimiteri alla cooperativa dell’allora presidente Pierino Giorgi. Questa cooperativa c’era anche precedentemente e integrava la pulizia con la municipalizzata, adesso è a totale titolo. La pulizia e la manutenzione della zona cimiteriale dovrebbero essere garantite visto che c’è stato un aumento di tariffe all’utenza.