Onna, inaugurazione della chiesa

Il 5, 6, 7 e 8 maggio 2016 saranno giorni “storici” per la piccola comunità di Onna, paese tristemente simbolo del terremoto del sei aprile del 2009. La tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie e di Sant’Antonio Abate quest’anno avrà al centro l’inaugurazione della chiesa parrocchiale ricostruita grazie ai fondi della Repubblica federale di Germania. La cerimonia con successivo taglio del nastro ci sarà sabato 7 maggio a partire dalle ore 12. Sempre nel pomeriggio di sabato, alle 16, dopo otto anni, tutti potranno partecipare nella chiesa di San Pietro Apostolo (dopo la dedicazione dell’altare) alla tradizionale e commovente cerimonia della Discesa della statua della Madonna delle Grazie. Sarà presente l’arcivescovo monsignor Giuseppe Petrocchi. La festa, organizzata da un apposito comitato in collaborazione con le altre associazioni di Onna (Onna onlus, Pro loco, Centro anziani, Congregazione) prevede momenti ricreativi e culturali fra cui, nella Casa della cultura, una mostra sull’archivio parrocchiale che sarà inaugurata venerdì 6 maggio alle 16,30.
Ecco nel dettaglio il programma dei quattro giorni di festa.
Giovedì 5 maggio: ore 21: santa messa nei pressi della “Madonnina” in via Geremia Properzi e volo di 40 mongolfiere in memoria delle vittime del sisma del 6 Aprile 2009. A seguire accoglienza della reliquia e processione verso la chiesa di San Pietro Apostolo.
Venerdì 6 maggio: Ore 16.30, Casa della cultura, inaugurazione della mostra: “Alle radici della memoria: l’archivio parrocchiale di Onna”. Interverrà la dottoressa Paola Poli. Ore 18.30 santa messa in onore di Sant’Antonio Abate nella chiesetta del villaggio, a seguire processione e fuoco pirotecnico. Ore 21.30 a Casa Onna “Socera e Nora” due atti in dialetto aquilano di Franco Narducci a cura della Compagnia Teatrale Piccola Brigata.
Sabato 7 maggio: Ore 11.45 arrivo delle autorità italiane e tedesche a Onna. Ore 12 a Casa Onna: saluti delle autorità e incontro con la stampa. Ore 13.15 chiesa di San Pietro Apostolo: inaugurazione, visita alla chiesa e breve illustrazione a cura della Soprintendenza, degli interventi effettuati. Ore 16 chiesa di San Pietro Apostolo: santa messa solenne con rito di dedicazione presieduto dall’arcivescovo Giuseppe Petrocchi. Ore 21.30 chiesa di San Pietro Apostolo: Concerto degli archi dell’Orchestra sinfonica abruzzese, direttore Marcello Bufolini.
Domenica 8 maggio: ore 11 chiesa di San Pietro Apostolo: santa messa in onore della Madonna delle Grazie e a seguire processione per le vie del paese. Ore 16 piazza del nuovo villaggio: animazione e giochi per bambini con l’associazione “Brucaliffo”. Ore 16,30 al via Street food. Ore 18 chiesa di San Pietro Apostolo: santo rosario e a seguire saluto alla venerata statua della Madonna delle Grazie. Ore 20.30 spettacolo musicale: “Michael y…los Malos” nella piazza del nuovo villaggio .