L’Aquila, tutti gli appuntamenti del 1° maggio

1 maggio 2016 | 09:14
Share0
L’Aquila, tutti gli appuntamenti del 1° maggio

Di seguito tutti gli appuntamenti in programma a L’Aquila e dintorni per questa domenica 1° maggio, festa dei lavoratori.

  • Mostra mercato dell’antiquariato e dell’artigianato artistico dedicata a San Giuseppe Artigiano alla Villa Comunale organizzata dalla Cna Associazione Provinciale dell’Aquila;
  • Ju Calenne a Tornimparte. Nella notte “magica” tra il 30 aprile e il 1° maggio un gruppo di uomini vigorosi taglia un albero di pioppo alto e maestoso, lo trasporta davanti alla chiesa di San Panfilo e lo issa prima dell’alba stabilizzandolo nel terreno;
  • “Una settimana non basta. Viaggio a L’Aquila città territorio”. Alla scoperta dei ruderi del monastero di Sant’Onofrio (Quarto di Santa Maria fuori le mura) Tema: «Le vie dei monasteri nel contado aquilano»
    Ore 9,30: ritrovo dei partecipanti presso la Fonte Vecchia di Collebrincioni (nei pressi del cimitero). Mattinata a cura di: Archeoclub L’Aquila, CAI – Sezione dell’Aquila.PomeriggioL’Aquila
    Il monastero di Sant’ Amico (Quarto di Santa Maria) Tema: «Monasteri e lavoro»
    Ore 16,00: visita guidata del monastero di Sant’Amico a L’Aquila
    Ore 17,00-19,00: laboratorio del tombolo con Manuela Ciolli e le “tombolare” di PANTA REI
    Pomeriggio a cura di: Archeoclub L’Aquila, Associazione di promozione sociale «Panta Rei» L’Aquila.
  • Gemellaggio L’Aquila-Scandicci, concerto all’auditorium della Guarda di Finanza, dove l’Istituto Mazzini-Patini accoglierà l’Istituto Casini. Appuntamento ore 11:30;
  • Mostra “Libri che parlano” nella sede dell’Associazione Bambini di ieri e di oggi in Via Rocco Carabba, Piazzale Meridiana (orario: 10.00 – 12.00 e 18.00 – 20.00);
  • Mostra di pittura “Passaggi Distanti” di Vilma Maiocco a cura di Roberta Andolfo al Palazzetto dei Nobili (orario 11,00-13,00/16,00-22,00);
  • Les Ritals, Requiem per soli, voci recitanti, pianoforte, coro e orchestra composto da Luciano Bellini in memoria delle vittime di Marcinelle, un’opera che verrà riproposta in una versione inedita in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario della tragedia, avvenuta l’8 agosto del 1956 nella cittadina belga della regione del Charleroi, e in cui morirono 262 persone, 136 italiani dei quali più della metà abruzzesi. Appuntamento alle 20:30 nella Basilica di San Bernardino. A dirigere l’Orchestra del Conservatorio sarà Luciano Bellini. Al suo fianco vi saranno Mascia Musy e Armando Ceccon, voci recitanti, Antonella Cesari, soprano, Nando Citarella, tenore e polistrumentista, Giulio Sanfelice, pianista e il Coro del Conservatorio “A. Casella”, la Corale L’Aquila e la Schola Cantorum S. Sisto;
  • Festeggiamenti della Parrocchia Universitaria in onore di San Giuseppe Lavoratore. Le Sante Messe avranno luogo nella basilica minore di San Giuseppe Artigiano in Via Sassa nella mattinata alle ore 10,30, alla presenza dell’Arcivescovo Emerito Mons. Giuseppe Molinari, e alle ore 12,00. Al pomeriggio, al termine della Santa Messa delle ore 17,30, si preparerà l’avvio della Processione con la statua di San Giuseppe che, scortata dai giovani universitari, alle ore 19,00 uscirà dall’Oratorio di San Giuseppe in Via Roio per incamminarsi, attraversando Piazza Duomo, per il seguente percorso: Corso Vittorio Emanuele, Quattro Cantoni, Corso Principe Umberto, Via Andrea Bafile, Via Antonelli, Via Sallustio e quindi rientrare in Basilica risalendo per Via Sassa. In conclusione della giornata alle ore 20,00 inizierà il Solenne Pontificale, presieduto dall’Arcivescovo Metropolita, durante il quale Mons. Giuseppe Petrocchi pronuncerà l’atto di affidamento per tutti i lavoratori e per coloro che cercano lavoro;
  • Presentazione del libro di Franco Narducci: “Grammatica – vocabbolariu – ji jochi de na ‘òte – proverbi e modi de di’” a Murata Gigotti (Coppito) alle ore 18:00.
  • Apertura straordinaria ed ingresso gratuito al MUNDA (Museo Nazionale d’Abruzzo) – Borgo Rivera (orario 8.30-19.30);
  • Apertura straordinaria del sito archeologico di Amiternum(orario 8.30-19.30);
  • Apertura straordinaria della Rocca di Calascio.

E’ stata invece rinviata per maltempo la festa della tosatura in programma a Goriano Valli. Per ulteriori dettagli sugli appuntamenti in programma, consultate il nostro box eventi.