Filastrocche di un menestrello irriverente

“Il dialetto è un raccoglitore di memoria, una nobile lingua da conservare e tramandare”. Lo dice e lo mette in pratica Thierry Cocciolone che scrive i suoi versi rigorosamente in dialetto aquilano. “E’ diretto e alla portata di tutti. Il mio è un dialetto volgare, quello utilizzato che arriva alle persone e le fa sorridere”. Si fa chiamare Ju menestrello irriverente e trasforma in filastrocche tutte le sue emozioni. Con libertà e ironia racconta la vita, la sua città, la politica. “Scrivo da sempre. Solo da qualche tempo ho cominciato a raccogliere e conservare i miei versi”. Tra i progetti di Thierry Cocciolone c’è proprio quello di pubblicare un libro. La realizzazione della copertina è stata affidata a un’altra artista aquilana Giorgia Evangelista.
La composizione a cui sei particolarmente affezionato? Non esita un attimo e risponde: “Quella dedicata alla mia città: ODE A ‘NA REGGINA. E a seguire LA FILOSOFIA in cui racchiudo il mio modo di vedere la vita. Sono uno dei pochi che è ancora convinto che il mondo cambierà. Immagino la vita come un grosso contenitore che va riempito: una parte la metti tu, l’altra il destino. La parte bella è quella che provochiamo noi, il destino rappresenta in questo senso ciò che è negativo. Ma lo spazio è limitato, quindi la logica è mettere nel nostro contenitore più cose positive possibili per ridurre quelle negative”. O ancora tra i versi che ha nel cuore quelli scritti nei momenti difficili e molto infelici come la perdita di un amico (Il saluto commosso a Fabrizio).
Nei versi non mancano l’attualità e le denunce. Ne L’OPINIO’ DE NU NDONDOLO descrive l’apparizione del padre eterno durante un sogno e c’è un dialogo sulla guerra infinita in Medio Oriente: “Quelo che te vojio dì è che tenete sta a riflette se so seculi che loco se combatte e non se smette. Se quessa della guerra era la giusta soluzziò non servea che caleo ji pe’ favve di de no”. Oppure VIA DELLA PERDIZZIO’ sulla prostituzione: “Perchè tu ta capì se addavero non ci fesso tu che va loco paghi….pe’ violentà te stesso!”
Lo scorso anno il menestrello aquilano ha partecipato con A CCAVAJIU PE’ LLA PORTA a Sant’Agnese. Nelle vesti di un cavaliere descrive un viaggio intorno alle mura della città descrivendo ogni ingresso: “Passo pe’ Porta Paganica e na voce me sussurra che verrà spallata forse pe’ lla guerra., prima de arrìà ‘n Castejjiu ci stea Porta Barisciano spallata pure quela da quacche cristiano”.
A proposito di Porte, Thierry Cocciolone non dimentica Porta Barete: “Alla fine deju muru so jitu ‘nnanzi e pure arrete me retrovo n’atra vote a guardà Porta Barete.. E’ ‘n’incantu pe ddaeru te fa subbitu capì che ste sorte de Bellenzze non se ponno fa murì!”. Nel 2014 dà vita anche al gruppo Facebook ‘Porte aperte a sta città’ per aprire il confronto, anche sul web, sul destino dell’area di Porta Barete: “Sembrava che nessuno volesse interessarsi del destino di questa Porta, poi attraverso la rete l’attenzione è cresciuta molto grazie alla collaborazione di Cesare Ianni del Gruppo Jemo ‘nnanzi”.
Ha mai pensato al fascino particolare che hanno le filastrocche cantate? Ju menestrello risponde: “L’idea musicale l’ ho sempre avuta, ma mai realizzata. Un giorno chi lo sa…”
Per ora ci accontentiamo di sentirlo recitare.
Clicca qui: Liberi Pensieri
Ode a ‘na reggina
E mo ? ….me retrovo ecco a penzà a L’Aquila bbella mè
e m’accorgio che ‘na cosa manca, propriu quanno non la tè..
Ci sta sempre ‘n’aria fina che a respirà, te lassa mutu
e quela pe’ furtuna, non se n’è jita mancu coju tarramutu.
De bbellezze da remirà, n’è tè addaeru tante sta città
ma ci volea sta sorte ‘e botta pe’ falle vinì a guardà….
Le cchiese, le piazze, ju casteju e pure le cannelle….
so’ tutte cose vecchie che però, te portano alle stelle.
Da dond’arrìi se vo’ entrà, ci trui ‘na porta
e guardennole, coju pensieru, già all’anticu te reporta
e come camini pocu sci arrìatu a pèe alla villa
e se te guardi pocu atturnu, già capisci quant’è bbella.
Te cattura ju palazzu deju Cunsiju Reggionale
pe’ quant’è bbeju bbiancu e tunnu, pare ch’è ‘na cattedreale.
Po’ ci sta ju Corsu che parte lungu, e tuttu rittu,
e ogni palazzu che j’accosta te fa subbitu sta zittu.
Ma ‘na cosa che te trasmette fierezza a piene mani
è dde vedeju cuscì animatu e sempre piinu de quatrani
che pazzienno se mmestecano entr’a quela via
e a sintiji de ciarlà te pare d’ascortà ‘na miludia
Però se tu ci vè a trovà, te tocca a caminà ‘n sajita,
se fatica pe’ vedè questa città, pecchè è ‘na cosa ambita.
Arrìatu alla piazza ‘rossa, giri la coccia e non sa addò ta guardà
pe’ tutta la bbellezza, messa loco a raccordà
Palazzi antichi, San Massimo e l’Anime Sante…
te fanno storce j’occhi pe’ guardalle tutte quante…
Quele ddù fontane co’ quele conche ‘n mani
e a pèe ci sta Via Sassa sempre piena de’ quatrani.
Arzi la coccia e te ci ‘ncanti a guardà le bifore e le coste
o se te mitti un po’ a riflette ju palazzu delle poste.
A entracci de mmatina ci truvi pure ju mercatu
co quiju prufuminu de caciu staggionatu.
Te pare che vidi tantu, ma non ci vistu ancora gnente
le mejo cose che ci stanno so’ la bbontà de quela ggente…
o la bellezza delle quatrane che da seculi non cagna
sarà pe’ l’aria fina che ji manna la montagna
J’aquilanu se ju vidi, te po’ sembrà scuntrusu
ma non ci ta fa casu, è solu un po’ ggilusu…
non parla tantu, se sta zittu, ma mai… te chiue le porte !
e quesso sa pecchè ?…pecchè issu è ggintile e forte .
Tanta ggente mo’ po’ dì, che L’Aquila te lassa mutu
ma pe’ facciji vinì c’è vulutu ju tarramutu.
Cuscì po’, quannu che refacemo, arrìa pure ju turista
che ha capitu che stà città è tantu bella e va revista
Cuminzi a recaminà passenno pe’ ju purticatu
vidi a pèe de ogni colonna ‘nu quatranu ‘nnamoratu
te ci serve ‘na cartina se te vo’ raccapezzà
è rossa quantu ‘n’orticeju, ma quantu ce ne sta.
Te sinti trasportà daju prufume de torrò
che parte dalla piazza e t’accompagna aji cantò…
da quele cucinette arrìa n’odore de castratu
che non se po’ scordà se già ju sci assaggiatu.
…O la chitarra co’lle sargicce e co’llo zafferano
che ancora mo’ le vecchiarelle vanno a raccojie a mano. …
Le bbruschette, la zampanella oppure la ciavarra
pure quessa è espressiò d’arte… però che non se narra.
Oh, sta città è propriu piena de sorprese
e assieme alle sajite ci stanno pure la discese…
‘Ncuntri pure quae calata scì, dipende addò sta a jì
ma se vvo’ cuntinuà a vedè, te tocca a resajì.
Arrìi a ‘n’atra piazza co ju palazzu e co’lla torre
e la statua de Sallustio… ju pensieru te fa scorre
Va a vedè San Berardinu co’lla scalinata e co’lla scola
se lla guardi da Fortebbracciu… pare che c’è nnata sola. !
E mo’ che sci vvinutu ta ji a vedè pure Collemaggio
che a fattela scappà è ‘na prova de coraggio..
La maistusità deju Casteju co ju mammut e ju fossatu
te pinzi d’esse ‘nu gigante quannu te ci sci affacciatu.
Te ta fa ‘na caminata alle Cannelle, che sta sottu alla Rivera
pure se te sci straccatu pecchè è ggià arrìata sera…
ma da vedè ce ne sta tantu che non se po’ lassà
allora fatte ‘na magnata e revè pure ddomà.
Ta cercà de fatte ‘na scappata a monte San Giuliano
addò te pare de toccà ju cielo co’ na mano.
Dapò passa aj’Anfiteatru e tira su finu a Chiarinu
co’ quela pace che ci trui, po’ riflette pure sop’aju distinu.
Te sci rizzatu de’ mmatina, repusatu e senza fretta
vatte a fa ‘na caminata pure sopra alla Villetta,
e… co ju coccu de ferru saji a Campu Imperatore
…che scì arrìatu in Paradisu te n’accurgi daj’odore.
Mo’ me fermo ecco, ma no pecchè è finita
è solu pe’ non fa’ allungà troppu la partita.
Da vedè ce ne sta tantu quacche cosa pe’ ogni paese
ma se vulissi vedè tuttu ci tinissi sta ‘nu mese.
E tantu so’ sicuru, che stu postu fa cuscì
e appena te ne sci jitu già pinzi a revinì
pecchè ecco stanno assieme arte e bellezza naturale
e se manchi pocu tempu ,ggià te ci sinti male.