KEEP CLEAN! |
Cronaca
/
L'Aquila
/

Keep Clean & Run, tappa aquilana sotto una pioggia… di applausi

3 maggio 2016 | 10:42
Share0
Keep Clean & Run, tappa aquilana sotto una pioggia… di applausi

Corrono per sensibilizzare sul problema dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti, Roberto Cavallo ed Oliviero Alotto.
Lo hanno fatto l’anno scorso su un percorso che si è snodato da Aosta a Ventimiglia, lo stanno facendo in questi giorni spostandosi da San Benedetto del Tronto a Roma, dove arriveranno il prossimo 6 maggio dopo aver percorso, in media, 50 km al giorno. “Keep Clean & Run” (“Pulisci e corri”) è insieme nome e slogan dell’iniziativa che, ieri, ha fatto tappa anche a L’Aquila.

Partiti prima dell’alba da Montorio al Vomano, Alotto e Cavallo si sono confrontati con un’altimetria assai impegnativa, affrontando le cime di Campo Imperatore per poi ridiscendere verso il Capoluogo D’Abruzzo.
Il tutto, eliminando ogni traccia di immondizia che avessero incrociato sul loro cammino.
Ad attenderli, nella zona dell’arrivo posta davanti l’Auditorium del Parco – dove sono arrivati a braccetto poco prima delle 18 – due fattori ugualmente “scroscianti”: la pioggia, ma soprattutto gli applausi di coloro i quali li hanno attesi ed incitati negli ultimi metri di fatica.

Keep Clean and run

Nell’attesa che i due corridori completassero la loro eco maratona, il Parco del Castello era stato gioiosamente invaso da un folto gruppo di alunni della scuola elementare di Coppito; accompagnati dal testimonial di tappa Maurizio Zaffiri, e sotto l’occhio attento di rappresentanti della municipalizzata Asm e di Legambiente, i ragazzi e le ragazze si sono armati di guanti e sacchetti di plastica per ripulire una delle aree verdi simbolo della città di L’Aquila.
A causa del tempo che si è fatto via via più inclemente l’operazione di pulizia, partita intorno alle 16, è durata poco più di una mezz’ora.
Lasso di tempo ristretto rispetto al programma originario, ma durante il quale i ragazzi si sono dati un gran da fare arrivando a raccogliere circa 30 chili di rifiuti.

Keep Clean and run
A finire nei sacchi non solo cartacce, bottiglie di plastica e lattine abbandonate, ma anche un portafoglio.
In questo caso i ragazzi, in ossequio ad un senso civico che è andato al di là del semplice rispetto per l’ambiente, hanno fatto di tutto per consegnarlo alle forze dell’ordine affinché ritrovassero il legittimo proprietario.

L’ultimo passaggio in cui si è articolata la tappa aquilana del “Keep Clean & Run” è stato un dibattito aperto alla partecipazione dei cittadini, centrato sui corretti processi di gestione dei rifiuti.
L’incontro, moderato dal nostro Angelo Liberatore, si è svolto in clima assai informale.

Keep Clean and run

Esempio lampante, il fatto che la discussione abbia preso piede immediatamente dopo l’arrivo dei runners nell’anticamera dell’Auditorium del Parco, luogo dove poi gli organizzatori hanno deciso di far effettivamente svolgere l’iniziativa.
A tenere banco il racconto della giornata che Oliviero Alotto e Roberto Cavallo hanno trascorso, per gran parte del tempo accompagnati da maltempo e basse temperature, sui sentieri innevati del Gran Sasso: “durante questa tappa – hanno commentato – abbiamo trovato rifiuti, in maggior parte contenitori di plastica od alluminio, solo dove l’uomo riesce ad arrivare con meno fatica; allontanandosi dalle zone con queste caratteristiche – hanno chiosato – la natura si faceva sì più impervia, ma allo stesso tempo più incontaminata”.
Ad accogliere i due eco runners l’Assessore all’Ambiente del Comune di L’Aquila Maurizio Capri ed i rappresentanti degli sponsors che hanno deciso di adottare la tappa aquilana della “Keep Clean &Run”.
Si è trattato dei rappresentanti del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e degli altri consorzi di filiera – Ricrea, Rilegno, Cial, Corepla, Comieco, Coreve – specializzati nel recupero e riciclo di imballaggi costituiti da materiali come l’acciaio, l’alluminio, la plastica o la cellulosa.
Tornando, infine, alle gesta dei due eco runners della “Keep Clean & Run”, stamattina presto Oliviero Alotto e Roberto Cavallo hanno lasciato L’Aquila per dirigersi verso il Comune reatino di Pescorocchiano.