Bilancio, arrivano 16 milioni dal governo

20 maggio 2016 | 12:34
Share0
Bilancio, arrivano 16 milioni dal governo

Conferenza stampa indetta in tutta fretta questa mattina dal sindaco dell’Aquila Massimo Cialente alla luce dei 16 milioni di euro che i sottosegretari Paola De Micheli e Claudio De Vincenti hanno accordato al Comune aquilano per scongiurarne lo scioglimento. La lettera prevede che i 16 milioni saranno formalizzati in una norma di legge non prima del mese di giugno secondo le procedure parlamentari. Una vittoria mutilata, dal momento che i milioni richiesti dall’Usra erano 19, quelli attesi da Cialente 24, quelli richiesti dalla senatrice Pezzopane 28.

16 milioni bilancio

Quest’anno per la prima volta il bilancio sarà approvato a giugno, mentre gli altri anni si andava a finire sempre ad agosto. Era importante darne comunicazione già oggi, dato che da giorni sul consiglio comunale dell’Aquila aleggiava lo spettro dello scioglimento. “Questa mattina ho parlato con il Prefetto” – dice Cialente. “Il giorno della firma a Roma saremo in grado, un’ora dopo, di approvare in giunta un emendamento che sarà il bilancio vero alla luce di questo accordo”. Per ora si vota il bilancio così come è stato approvato, un bilancio lacrime e sangue, iniziato con l’aumento della tari del 20% e terminato con l’azzeramento di tutte le voci a disposizione per cultura, sport e turismo. “La disponibilità della mia delega al turismo è pari a zero” ha detto Giovanni Cocciante, assessore al bilancio, per dare ai suoi colleghi il buon esempio.

 Il sindaco ha manifestato la sua preoccupazione per gli anni venturi ed ha spiegato di aver cercato un accordo con il governo centrale per capire le previsioni del piano progressivo di sostegno parametrato al rientro dei cittadini aquilano in centro storico. “Noi crediamo che il delta tra maggiori spese e minori entrate sia molto elevato e molto difficile da far capire a chi non vive L’Aquila” -spiega Cialente. “Gli aquilani si sono mostrati orgogliosi agli occhi del paese, dimostrando di accettare di buon grado l’aumento della tari del 20%; hanno deciso di fare una mossa utile, di sovraccaricare del 20% la tari, ma spero sia solo per questo anno”.