Luoghi del cuore Fai, tesori aquilani in lista

Le 99 cannelle, Amiternum, Collemaggio, il torrione dell’omonimo quartiere, San Bernardino, il Forte Spagnolo, porta Barete, il bosco della Val Chiarino, la pineta di Roio, il Duomo, la chiesa dei Gesuiti, san Domenico, san Silvestro, san Marciano, san Giuliano. Sono alcuni dei tesori aquilani che è possibile votare sul sito del FAI (Fondo Ambiente Italiano) per l’annuale censimento dei Luoghi del Cuore, giunto all’ottava edizione.
Da qualche giorno è possibile votare (clicca qui) fino al 30 novembre prossimo per uno tra i numerosissimi monumenti del Bel Paes. Quest’anno il bene che avrà ottenuto più segnalazioni riceverà un contributo di 50.000 euro, il secondo classificato 40.000 euro e il terzo 30.000 euro. È previsto inoltre lo stanziamento aggiuntivo di 7.000 euro per i luoghi che supereranno i 100.000 voti e di 4.000 euro per quelli che raccoglieranno oltre 50.000 voti, mentre il luogo che raccoglierà più voti nelle filiali Intesa Sanpaolo beneficerà di un contributo aggiuntivo di 5.000 euro. E il luogo che avrà più voti via web, indipendentemente dalla sua posizione nella graduatoria finale, verrà premiato con la realizzazione di un video promozionale da parte di una troupe professionale.
In testa alla classifica, per ora, il Castello di Sammezzano a Reggello (FI) che vanta già oltre 1400 preferenze. Tra i tesori aquilani, il più votato (al 164esimo posto della classifica nazionale) è la fonata delle 99 Cannelle, con soli 11 voti. Seguono Collemaggio (sei), il Torrione (cinque) e Amiternum (quattro).