MAMME PER L'AQUILA |
Attualità
/
L'Aquila
/

Rispetto e salvaguardia dei parchi giochi urbani

24 maggio 2016 | 17:08
Share0
Rispetto e salvaguardia dei parchi giochi urbani

L’ associazione Mamme per L’aquila torna a far sentire la propria voce in materia di rispetto e salvaguardia dei parchi giochi urbani. E lo fa con richieste mirate: Vietato fumare, far entrare cani e buttare cartacce per terra nei parchi giochi di L’Aquila. Questi e tanti altri ancora i divieti che sono stati affissi come esempio nel Parco giochi del Castello durante la giornata ecologica  “Un parco pulito – Dimostriamo la nostra cura per il parco!!!” che mirava proprio all’insegnamento del rispetto delle regole sia ai grandi che ai piccini. Ma sembra non essere entrato in testa a molti. Abbiamo avuto il sensore , confermato anche da altri utenti, che i bambini abbiano percepito il nostro invito, ma alcuni adulti no. Precisiamo che se non fossero giunte segnalazioni continue dalle nostre tesserate e dagli Aquilani, quindi una fitta percentuale di cittadinanza, non saremmo  arrivate a questo a punto. Cerchiamo così  di essere la voce di tutti coloro intendono tutelare i beni della nostra città. I nostri incontri continui con l’assessore Maurizio Capri mirano a portare ovvie soluzioni anche punitive per chi non rispetta i luoghi destinati ai più piccoli. Abbiamo pensato e proposto a misure punitive pensata per tutelare dal fumo passivo i polmoni, ma anche l’ordine e il rispetto della manutenzione dei giochi ,dei pochi punti aggregativi per i bambini e che intendiamo assolutamente tutelare. Chiediamo perciò a gran voce maggior attenzione da parte del comune inviando durante l’orario lavorativo dei pubblici ufficiali per poter controllare se i cittadini rispettano le regole di buona convivenza. Bisogna stilare una sorta di regolamento approvato da giunta e consiglio comunale per poter tutelare i giochi faticosamente donati da Comune,  Associazioni e Aziende per i  bambini. Più che da un intento punitivo, il divieto nasce dalla volontà di creare una città più vivibile, pulita, a misura di tutti e soprattutto dei più piccoli. Cercheremo di far istallare a distanza del parco posacenere per rispettare anche coloro che intendano fumare all’aperto,  ma lontano da luoghi frequentati dai bimbi . Intendiamo sottolineare anche la sgradevole presenza di escrementi di cane non solo all’interno del parco, ma anche al di fuori. I cani hanno tutto il diritto di passeggiare con i loro padroni, ma per il rispetto di tutti, i vigili urbani dovrebbero punire coloro che non raccolgano i bisogni dei lori cani con paletta e sacchetto. Stiamo cercando inoltre di affrontare con l’Assessore l’eventuale installazione di telecamere all’interno dei parchi giochi. I nostri bambini ma anche i nostri nonni hanno il diritto di avere un parco pulito e nel massimo rispetto delle regole. L’Associazione Mamme per L’Aquila si sta inoltre muovendo per trovare i fondi necessari alla sistemazione del campetto da calcio del parco del Castello che è stato chiuso per tutelare i bambini da incidenti. Il campetto ha subito delle rotture che al momento non lo rendono più sicuro. Noi, i nostri parchi li amiamo e li vogliamo tutelare, ecco perché parteciperemo, ed invitiamo tutti a partecipare, con entusiasmo anche alla giornata di pulizia, organizzata da ASM, del Parco del Sole che si terrà domenica 29 maggio.  Collaborazione tra cittadini, comune e asm per un territorio pulito e vivibile”.