
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi incontra 100 studenti fra i 23 e i 26 anni, provenienti da tutto il Paese e rappresentativi delle università più prestigiose, selezionati da The Boston Consulting Group per celebrare i 30 anni in Italia. Tra questi le aquilane Arianna Valente e Mariya Khrystyna Ilnytska.
“L’economia ha bisogno di premiare il merito non più le relazioni”. Così il premier Matteo Renzi ha aperto la seconda giornata di The Future Makers, l’iniziativa di BCG che ha portato a Milano 100 dei migliori talenti fra i 23 e i 26 anni. Tra questi, due talenti de L’Aquila: Arianna Valente, studentessa del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari e Cellulari all’Università degli studi dell’Aquila e diplomata al Liceo Scientifico V. Pollione di Avezzano, e Mariya Khrystyna Ilnytska, di nazionalità ucraina, studentessa di Economia e Amministrazione delle imprese all’Università degli Studi dell’Aquila e diplomata a Liceo Scientifico Tecnologico de L’aquila.
Nel suo intervento, all’interno della sede di BCG, Renzi ha sottolineato come l’Italia oggi debba ambire ad essere leader in diversi settori industriali. Fra questi il premier ha citato quello sanitario. “Vivremo più a lungo – ha osservato Renzi di fronte agli studenti – e i vostri figli potranno avere un’eta media di 100 anni. Per tenere insieme qualità della vita e gestione della spesa sanitaria dovrà necessariamente cambiare il modello. L’Italia ha delle caratteristiche e delle eccellenze in termini di ricerca, innovazione e processi che possono renderla leader a livello mondiale”.
Il presidente del Consiglio è intervenuto davanti a 100 giovani selezionati da BCG nelle 25 principali università italiane e provenienti da diversi corsi di studio (economia e ingegneria, ma anche storia, medicina, giurisprudenza). Per tre giorni nella sede di Milano si sono alternati speaker che hanno portato diversi punti di vista, industriali e sociali riflettendo insieme ai giovani sui grandi trend in corso a livello nazionale e globale.
Fra di loro ClaudioDescalzi, amministratore delegato del gruppo ENI, AndreaGuerra, presidente di Eataly, PhilipEvans, Senior Advisor di The Boston Consulting Group, Sandra Mori, futuro presidente di Valore D. Si è parlato anche di temi sociali con AntonioTinelli, presidente della comunità di San Patrignano e RobertOpp, responsabile dell’innovazione del World Food Programme.
La prima edizione di “The Future Makers”, che proseguirà con altre attività per l’intero 2016, si tiene nella nuova sede di BCG, un palazzo storico con una terrazza affacciata sul Duomo. Un ufficio pensato come struttura aperta e permeabile, un centro di gravità con un ruolo sociale, dove BCG mette a disposizione le profonde competenze e le esperienze che, a livello globale, costituiscono il patrimonio del gruppo.