Circo, pomeriggio di giochi con l’Oipa per sensibilizzare i bambini

Torna il circo in città e tornano le iniziative di sensibilizzazione da parte dell’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali): nella giornata del 2 giugno, nel parcheggio della ex Reiss Romoli, i volontari realizzeranno un evento di sensibilizzazione rivolto ai bambini e non solo, per educarli su ciò che avviene agli animali all’interno del circo.
“Gli animali vengono infatti soggetti a maltrattamenti (il primo è quello di farlo stare in habitat che per loro sono tutt’altro che naturali) e a privazioni; tutto questo non è educativo.” dicono dall’associazione. Con l’evento del 2 giugno, che ci sarà a partire dalle 16:00 nel parcheggio della ex Reiss Romoli, l’associazione intende proporre ai bambini uno spettacolo alternativo al circo, ma ugualmente divertente e soprattutto che non preveda sfruttamento animale.

Molte le attività proposte: tra queste, giochi educativi e in compagnia dei cani, trucchi a tema animale, palloncini di varie forme, musica, e uno spettacolo di intrattenimento con marionette dalle sembianze animali che spiegheranno la differenza tra la vita in un circo e la vita in libertà.
LA NOTA DEL CIRCO LIDIA TOGNI
Visto che l’articolo è stato pubblicato in concomitanza con la presenza del nostro show a L’Aquila, per dare completezza di informazione ai lettori, precisiamo che al CIRCO LIDIA TOGNI gli animali presenti non sono maltrattati (si tratta, tra l’altro di un reato penale), vengono controllati da veterinari specializzati, dalle autorità preposte che ne accertano lo stato di benessere e non sono stati sottratti al cosiddetto “habitat naturale”. Si tratta di animali nati al circo e in allevamenti specializzati cresciuti a stretto contatto con l’uomo. Lidia Togni investe moltissimo sul benessere dei propri animali come dimostrano i controlli che vengono effettuati in ogni città.
(e.f.)