Elezioni Abruzzo: h 19 affluenza 52,4%

4 giugno 2016 | 11:45
Share0
Elezioni Abruzzo: h 19 affluenza 52,4%

Si sono aperte alle 7 di oggi, domenica 5 giugno, le urne per eleggere i nuovi sindaci di 72 comuni abruzzesi: i seggi resteranno aperti fino alle 23.

Il ministero dell’Interno ha comunicato i dati d’affluenza alle ore 19. In Abruzzo, sono andati a votare il 52,4% degli aventi diritto: in provincia dell’Aquila il 54,30%, dato più alto della Regione.

A Sulmona, dove si consuma una delle sfide più agguerrite, l’affluenza è stata del 49,82%. Bene Campotosto, dove oltre il 60% dei votanti si è recato alle urne. A Castelvecchio Calvisio, balzata agli onori della cronaca per avere 62 candidati a fronte di 67 elettori, il record negativo: poco più del 25,72%.

Potete seguire le elezioni amministrative in Abruzzo su Il Capoluogo con uno speciale box informativo in cui potrete essere aggiornati sui dati di affluenza e sulle preferenze a partire dalla chiusura dei seggi alle ore 23.

In provincia dell’Aquila, le sfide più agguerrite sono a Sulmona, dove si decide il post Ranalli – il Consiglio è caduto lo scorso inverno dopo mesi di crisi della maggioranza- e Tornimparte, dove i 5 Stelle non parteciperanno dopo il pronunciamento, nei giorni scorsi, del TAR. A Fossa, dove il sindaco uscente è Antonio Gentile, i candidati sindaco sono il vicesindaco Fabrizio Boccabella e Vincenzo Calvisi: interessante sarà il risultato di questa sfida per vedere quali saranno le mosse del paese nei confronti di un tema, l’immigrazione e l’accoglienza dei rifugiati, piuttosto caldo negli ultimi mesi. Non da meno la sfida elettorale a Tagliacozzo, con il sindaco Maurizio Di Marco Testa protagonista delle cronache degli ultimi tempi, che cerca la riconferma.

A Sulmona, a contendersi la poltrona di sindaco sono Annamaria Casini, sostenuta dall’assessore regionale Andrea Gerosolimo, Bruno Di Masci, sostenuto dal centrosinistra ma senza l’appoggio e il simbolo ufficiale del Partito Democratico, uscito disgregato dalla passata consiliatura. Per Forza Italia la candidata è Elisabetta Bianchi, sostenuta dalla lista del suo partito. Per Sel il candidato è Domenico Capaldo, per la lista Sovranità il candidato èAlberto Giandomenico e per la lista Sulmona Bene in Comune il candidato sindao è Alessandro Lucci. La sfida peligna è senza dubbio la più interessante per gli equilibri politici anche a livello regionale.

A Tornimparte ci riprova il sindaco uscente Umberto Giammaria: ad ambire alla poltrona anche Giacomo Carnicelli e l’ex maresciallo della Forestale Domenico De Paolis.

29 in tutto i comuni al voto in provincia dell’Aquila: Alfedena, Bisegna, Calascio, Campotosto, Canistro, Capitignano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Cerchio, Civita D’Antino, Civitella Roveto, Cocullo, Fossa, Ofena, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Prezza, Rivisondoli, Roccaraso, San Vincenzo Valle Roveto, Scontrone, Scurcola Marsicana, Secinaro, Sulmona, Tagliacozzo, Tornimparte e Villalago.

Per votare è necessaria la tessera elettorale, che si può ritirare o rinnovare presso gli uffici elettorali del comune di residenza (aperto dalle 9 alle 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno delle elezioni, per tutta la durata delle operazioni di voto). Bisogna presentare la carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione.

Nei comuni fino a 15.000 abitanti si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco oppure anche sia sul candidato sindaco sia sulla lista collegata al medesimo candidato sindaco: in ogni caso, il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri sia al candidato sindaco. E’ eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Non è previsto il ballottaggio.

Nei comuni con più di 15.000 abitanti si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco. In questo caso, il voto viene attribuito solo al candidato sindaco. Si può tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco sia su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco sia alla lista di candidati consiglieri. Si può altresì esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno sul candidato sindaco ed un altro segno su una lista non collegata: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata. E’ previsto il ballottaggio.

Il Capoluogo seguirà le elezioni amministrative con uno speciale box informativo in cui potrete essere aggiornati sui dati di affluenza e sulle preferenze a partire dalla chiusura dei seggi alle ore 22.