Montereale: assegnati i lavori del nuovo Polo Scolastico

di Nando Giammarini
Diceva Carlo Cattaneo “ Istruzione è la più valida difesa della libertà”. Chissà se era animata da tale concetto l’Amministrazione Comunale di Montereale, guidata dal Sindaco Massimiliano Giorgi, quando decise di adoperarsi al limite delle proprie possibilità affinchè il plesso di Montereale dell’I.C. “ Don Lorenzo Milani” di Pizzoli avesse un nuovo edificio. Grazie ad un simile e costante impegno lo scorso 6 giugno, alle ore 11.15, in una conferenza stampa presso il Musp ( Modulo ad uso scolastico provvisorio ) furono affidati lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico unico che ospiterà anche la scuola secondaria di primo grado del limitrofo Comune di Capitignano. Salutiamo con soddisfazione la realizzazione della prima struttura scolastica nell’area del cratere sismico: “ Un traguardo di straordinaria importanza per Montereale e per l’intera Comunità dell’ Alta Valle dell’Aterno” secondo le parole del Sindaco che non ha nascosto la sua piena soddisfazione e quella dell’intera Amministrazione che si è così espresso: “La realizzazione del polo scolastico unico permetterà infatti un miglioramento in assoluto del servizio , una razionalizzazione nella gestione didattica, un forte contenimento dei costi senza diminuire efficacia ed efficienza del servizio che il Comune garantisce”. Lo stesso Assessore alla cultura, Carlo Marini esprimendo analogo sentimento, in un comunicato su F.B. , pubblicizzando l’iniziativa ed invitando i cittadini alla conferenza stampa scriveva: ” Inizia una nuova era per l’attività didattica del Comune di Montereale”. Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione del nuovo polo scolastico unico, che ospiterà anche le medie del Comune di Capitignano”. Si tratta del primo progetto che va in porto nell’ambito del Piano Scuole d’Abruzzo che permetterà ai giovani e giovanissimi allievi di trascorrere a scuola ore in totale sicurezza ed in sintonia con l’ambiente. Alla conferenza stampa di presentazione dell’ambìto progetto erano presenti: oltre al Sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi; l’infaticabile Assessore alla cultura, Carlo Marini; i Sindaci dell’area omogenea; il Prefetto dell’Aquila, Francesco Alecci; il direttore dell’Ufficio speciale per al ricostruzione dei Comuni del Cratere, Paolo Esposito e la dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati. I lavori saranno eseguiti, a regola d’arte, dalla RGS Costruzioni di Crognaleto (Teramo ). Il nuovo plesso scolastico avrà una valenza polifunzionale, sarà un edificio strategico di Protezione civile un investimento nella sicurezza senza precedenti nell’Alta Valle dell’Aterno. Lo stesso avrà un costo di circa 2 milioni e 100 mila euro e sarà un edificio di valenza strategica dal punto di vista della sicurezza e della stabilità, con un impianto fotovoltaico che garantirà l’autosufficienza energetica, senza costi di gestione per il Comune. I tempi di realizzazione saranno di 450 giorni. Il direttore dell’Ufficio Speciale ricostruzione ha parlato di “un grande lavoro di squadra tra il suo Ufficio e l’Amministrazione Comunale di Montereale”. Quando si crea sintonia e la condivisione degli obiettivi, arrivano risultati importanti. Quello di oggi è un esempio e un traguardo importante non solo per l’Amministrazione e per la popolazione scolastica del Comune ma per tutta la Comunità. Doveroso ringraziare il Sindaco Massimiliano Giorgi e tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al raggiungimento dell’importante traguardo nella speranza e con l’auspicio di una piena e totale condivisione che riesca a superare gli steccati ideologici in una visione più generale di difesa e salvaguardia dei nostri paesi.