San Pietroburgo, le ballerine pescaresi sul podio

di Marzia Ponzi
SAN PIETROBURGO, RUSSIA. Un vero e proprio trionfo quello delle ballerine della scuola Rassjanka di Marina Kozina che l’8 e il 9 maggio hanno partecipato all’edizione 2016 dell’International Competition or Coreographic Art “Dancing world” tenutasi a San Pietroburgo, in Russia. Nonostante l’altissimo livello della competizione le allieve della scuola pescarese hanno infatti conquistato il podio in numerose categorie: il primo premio nelle categorie gruppi danza di carattere con la “Tarantella” dell’insegnante Elena Plyushkova e nel duo danza di carattere formato da Sara Carchesio e Maria Torino Rodriguez con la “Tatarochka” sempre magistralmente coreografata da Elena Plyushkova; seconde classificate nella categoria solista classico – Valentina D’Aversa con la coreografia di Marina Kozina “Pippi Calzelunghe” e Francesca De Rosa con la variazione della Terza Odalisca dal balletto “Le Corsaire” mentre Federica Sciascia si è classificata terza.
La scuola si era tra l’altro già distinta in un altro importante concorso internazionale, Lario Danza, tenutosi a Como qualche settimana prima ottenendo anche lì il primo premio assoluto nella sezione danza di carattere con la Tarantella della Plyushkova oltre a numerosi altri premi tra i quali è degno di nota il terzo premio della categoria fantasy baby ottenuto dalle più piccole partecipanti al concorso, le allieve di cinque e sei anni della Direttrice Marina Kozina.

Durante la loro permanenza nella città russa le allieve della Rassjanka hanno avuto la possibilità di visitare la prestigiosa Accademia di danza Vaganova, una delle più antiche e note scuole di balletto del mondo, dalla quale sono usciti i più grandi ballerini di tutti i tempi, da Anna Pavlova a Rudolf Nureyev fino a Mikhail Baryshnikov, noto al pubblico soprattutto come attore di Hollywood due volte candidato agli Oscar. Un’esperienza straordinaria che ha permesso alle ragazze di entrare a contatto con una realtà unica.
L’organizzazione del Concorso con il Patrocinio del Comune e dell’Assessorato alla Cultura della Citta di San Pietroburgo hanno inoltre conferito all’insegnante Elkena Plyushkova e alla direttrice Marina Kozina un particolare riconoscimento per aver contribuito con competenza e professionalità a rafforzare il confronto e il legame tra la cultura italiana e quella russa che proprio nella danza classica trovano il terreno di dialogo più forte e prolifero. La presenza e il grande successo ottenuto nella competizione dalla scuola Rassjanka ha certamente regalato lustro e attenzione a tutta la regione Abruzzo e ha rappresentato per la città di Pescara un’occasione unica di promozione turistica e territoriale.