Inizia la maturità: 2.500 studenti sui banchi


Porte blindate negli istituti scolastici. Oltre 11 mila i maturandi abruzzesi sui banchi per affrontare la prima prova della maturità. Umberto Eco per l’analisi del testo, le donne al voto nel 1946 per il tema storico, un’analisi sul concetto di confini per la traccia di attualità, un tema sull’esplorazione dello Spazio, uno sul rapporto padre-figlio nell’arte e una traccia sul PIL*. Queste le tracce per lo scritto di italiano fornite dal ministero dell’Istruzione.
La provincia che vede il maggior numero di studenti impegnati con gli esami è quella di Chieti con 3.316 studenti, seguita da quella di Pescara con 3.086 studenti, L’Aquila dove sono in 2.528 e per finire la provincia di Teramo dove i candidati sono 2.083*Ecco nel dettaglio le tracce per lo scritto di Italiano:
Umberto Eco sulle funzioni della letteratura.
Una traccia relativa al Pil per il saggio in ambito economico.
Un’altra traccia sul rapporto padre-figlio per il saggio in ambito artistico.
Il suffragio universale è la traccia proposta ai maturandi 2016 per il tema storico.
Una riflessione sui confini a partire da un testo allegato è la traccia proposta ai maturandi per il tema di attualità.
L’avventura dell’uomo nello spazio: è una delle tracce proposte ai maturandi per la prima prova dell’esame di maturità nella tipologia saggio breve in ambito tecnico-scientifico.
In bocca al lupo a tutti!
Francesca Marchi