FESTIVAL DELLA PARTECIPAZIONE |
Attualità
/
Eventi
/
L'Aquila
/

Ricostruzione e partecipazione, Barca e Marchesi al Festival

10 luglio 2016 | 13:38
Share0
Ricostruzione e partecipazione, Barca e Marchesi al Festival

“Il processo di ricostruzione è in atto, ha trovato una sua direzione. Il capitale c’è. Il rischio è che non venga usato nel migliore dei modi”. Così Fabrizio Barca, in occasione dell’evento tenutosi questa mattina presso la sede del GSSI, dal tema Open-Ricostruzione partecipazione e trasparenza.
“Questa città e i comuni del cratere hanno nel centro storico un punto di riferimento. Siamo in una fase di sviluppo che funziona se è partecipata” ha proseguito l’ex ministro. Con lui anche Giampiero Marchesi, capo della Struttura tecnica di missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato: “molto del lavoro che facciamo insieme è reggere il sistema di responsabilità, cioè far in modo che ognuno si prenda carico del suo lavoro. C’è ancora da fare sull’individuazione degli obiettivi di medio e lungo periodo. È necessario mettere in atto una responsabilità di previsione e impegnarsi affinché sia rispettata”.
E sul tema della partecipazione nella ricostruzione è intervenuto il vicesindaco dell’Aquila, Nicola Trifuoggi: “Nel rispetto più rigoroso della legge e della trasparenza abbiamo affidato all’Ufficio speciale la pubblicazione di tutto ciò che accade. La migliore accezione di partecipazione sta nella funzione di stimolo e controllo. La partecipazione deve essere della popolazione: non è stato semplice nelle prime fasi post sisma. Ora invece è il momento del coinvolgimento, per arrivare ad avere una città esteticamente bella, ma anche e soprattutto fruibile”.

“La qualità non si può inventare, va coltivata. Fare il mestiere del giornalista non è correre, oggi, ma saper raccontare. La qualità è l’unico salvagente che abbiamo come professionisti del giornalismo”. Così, invece, Marcello Masi, direttore del Tg2, sollecitato dal direttore del quotidiano Il Centro, Mauro Tedeschini, nella serata di ieri, nell’auditorium del Parco, in occasione del dibattito su Citizen journalism, organizzato proprio in collaborazione con Il Centro. Insieme a Riccardo Bonacina, direttore di Vita, e Giampaolo Roidi, direttore di Metro, Masi ha risposto alle domande di Tedeschini sull’evoluzione del mestiere giornalistico. Il confronto ha avuto per tema il cambiamento della professione alla luce dell’uso sempre più massiccio dei device tecnologici, tale da mettere in condizione qualunque cittadino di essere non solo ricettore di informazione, ma soprattutto produttore. La soluzione, che ha messo d’accordo tutti i relatori, sta nell’organizzare i contenuti in una logica di qualità sempre più alta: la formazione, l’esperienza e il background di un giornalista, supereranno così di gran lunga i contenitori di informazioni indiscriminate e alla rinfusa.
Alle 18 di questa ultima giornata di Festival, si terrà nell’Auditorium del Parco, il dibattito su “Come rinasce una città universitaria”, mentre a partire dalle 19, in piazza Duomo, gli esponenti delle organizzazioni promotrici e del comitato scientifico, trarranno le conclusioni sull’evento. Parteciperanno Fabrizio Barca, Giovani Moro, Marco De Ponte, Antonio Gaudioso, Francesca Rocchi e Massimo Cialente. Al termine sarà possibile assistere alla finale dei campionati europei trasmessa sul megaschermo.
Il Festival è organizzato dal comitato promotore, composto dall’alleanza Italia, Sveglia! – ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia – e Comune dell’Aquila.
Il Festival della Partecipazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.
È in collaborazione con RaiRadio3. I partner dell’evento sono: Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Touring Club Italiano, Socialstars, Whoosnap, BlaBlaCar, Myl’Aquila App, Vita, Metro, Today. Con il contributo di: Poste Italiane, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Unipol. Si ringraziano: Fiuggi, Plenilia cooperativa agricola, Air2Bite e Gran Sasso Acqua S.p.A.. Con il patrocinio di Pubblicità Progresso, Connect4Climate, Fondaca. Si ringrazia la Croce Bianca de L’Aquila per la sorveglianza sanitaria nei giorni della manifestazione.