Galleria elicoidale di Capistrello, un capolavoro

12 luglio 2016 | 17:23
Share0
Galleria elicoidale di Capistrello, un capolavoro

C’è un capolavoro di ingegneria ferroviaria in Abruzzo, nella Marsica, ed è la galleria elicoidale di Capistrello, sulla tratta Avezzano- Sora.
La galleria in questione, tanto ammirata dagli appassionati delle strade ferrate, è stata il più intelligente risultato a una questione spinosa: come superare un forte dislivello in uno spazio breve?
Ed ecco che il principio delle scale a chiocciola viene applicato, e il treno si avvita per sbucare dal tunnel in questa galleria scavata interamente nella roccia.
La tratta dove possiamo ammirare questa particolarità venne inaugurata nel 1902 e sembra essere molto antica rispetto alle altre gallerie che applicano lo stesso principio in altre parti d’Italia.
Per questo, nel 2014 si è parlato di una candidatura al patrimonio dell’Unesco per questo tratto di ferrovia che sembra far parte di un Luna Park.
Ma la vera particolarità deve ancora arrivare, e sta negli occhi del viaggiatore, che è assolutamente ignaro del percorso, convinto di star viaggiando in linea retta.
Perchè l’uomo, a volte, è capace di grandi magie, illusioni nascoste dietro l’ingegno.
CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE:
Pietro Margiotta ha realizzato il volume sul tratto ferroviario che attraversa Capistrello . E’ un testo ricco di notizie e di curiosità con una galleria fotografica testimone di questo ”miracolo costruttivo” della tratta Avezzano-Sora.
L’autore racconta la ferrovia anche attraverso alcuni personaggi che hanno legato i loro destini di uomini al ferro, per amore dello sviluppo umano, che passa anche per una strada per rotaie.