Mura civiche, passeggiata in autunno

24 luglio 2016 | 18:09
Share0
Mura civiche, passeggiata in autunno

Da quasi un anno aquilani e turisti possono ammirare incantati la bellezza dei 5 chilometri di mura (tra le più estese d’Italia, nonché un raro esempio di fortificazione trecentesca quasi integralmente conservata) che racchiudono il cuore dell’Aquila. Una porzione di queste, da Porta Branconia a Santa Croce, è illuminata dal 1° gennaio di quest’anno, la stessa porzione su cui dallo scorso autunno si sta realizzando un camminamento pedonale su cui tanti aquilani non vedono l’ora di mettere piede. Ma quando si potrà camminare sulle mura dell’Aquila?

mura

“Stanno per iniziare i lavori sul tratto finale di Santa Croce, all’altezza di via Vicentini, dove il camminamento pedonale verrà ricollegato alla strada” spiega al nostro giornale Antonio Di Stefano, architetto della Soprintendenza che dirige il complesso lavoro di restauro; “possiamo quindi dire che presumibilmente la passeggiata sarà aperta al pubblico tra due mesi“. Lo stop ai lavori di valorizzazione era dovuto ad una mancanza di fondi per completare l’ultimo lotto.

Parallelamente si lavora anche su un altra porzione di cinta, compresa tra via xx Settembre e la stazione ferroviaria; “i lavori per realizzare il camminamento su quella parte sono terminati, stiamo aspettando che dalla Germania arrivino le lampade per l’illuminazione dal basso” continua Di Stefano. “Anche lì entro due mesi di tempo si dovrebbe procedere con l’apertura al pubblico”.

L’Aquila riscopre le antiche mura

Per quanto riguarda il semplice restauro, poi, mancano all’appello solo un centinaio di metri che costeggiano via Tancredi da Pentima, i cui lavori di restauro sono iniziati a febbraio di quest’anno. I lavori su quel tratto termineranno nel giro di dieci giorni; dopodiché, l’intera cinta muraria aquilana potrà dirsi completamente ristrutturata.

Mura, al via gli ultimi lavori

Cosa ne sarà poi delle mura che da Borgo Rivera si arrampicano ripidamente fino a via xx Settembre? “L’orografia del terreno rende praticamente impossibile la realizzazione di un camminamento” conclude l’architetto, “ma non escludo che in futuro si possano almeno illuminare“. Al momento, però, mancano i fondi.

mura