Per le strade del pane, il sentiero che unisce

Dal forno comunale di Pescomaggiore al forno comunale di Petogna-Picenze attraverso un sentiero
che collega questi due paesi. Dopo la visita al borgo di Pescomaggiore e una sosta per gustare
biscotti appena sfornati vi aspetta un’ora di cammino in discesa, accompagnati dall’entomologa
Delphine Nourisson alla scoperta degli insetti che abitano queste zone. Arrivo, verso le 13, presso
la Selva di S. Valentino e la chiesetta omonima dove è previsto un pranzo conviviale a cura degli
organizzatori, ma anche una caccia al tesoro per i più giovani in collaborazione con la Comunità
montana “Montagna di L’Aquila”.
Il tardo pomeriggio è in programma il trasferimento nel borgo di Petogna presso il forno comunale
per degustare la pizza appena cotta preparata dagli abitanti del luogo e godere di un intrattenimento
musicale.
Consigli per chi voglia partecipare provenendo dall’Aquila – Sabato 30 Luglio
Ipotesi 1) (circa un’ora di cammino)
ORE 10
Si può raggiungere in macchina Pescomaggiore, visitare il borgo e verso le 12 raggiungere in
macchina Petogna seguendo le indicazioni date dai palloncini colorati. Sostare quindi presso la
Chiesa di S. Maria e arrivare a piedi a S. Valentino
Ipotesi 2 ( circa 2 ore di cammino)
ORE 9
Appuntamento a Petogna e seguendo le indicazioni date dai palloncini colorati parcheggiare presso
la Chiesa di S. Maria. Raggiungere S. Valentino attraverso il percorso segnalato sempre dai
palloncini e da lì arrivare fino a Pescomaggiore attraverso un sentiero. Tornare poi a piedi S.
Valentino dove continua la manifestazione.