
di Nando Giammarini
Tutto pronto a Cesaproba di Montereale per la rinomata e famosa sagra della pizza, nota in tutta l’Alta Valle dell’Aterno e nei territori limitrofi, che quest’anno festeggia la sua XX edizione. Questo centro incastonato tra il Gran Sasso ed i Monti della Laga , davvero un angolo di paradiso, è una delle frazioni più popolose del Comune di Montereale ad alta densità di “mastri pizzettari” formatisi negli storici ed apprezzati locali della Capitale tipo la famosa pizzeria S. Marco trampolino di lancio per tanti di loro. Partita pressoché in silenzio nella torrida estate del 1996, rappresenta la sfida alle sagre più rinomate e prestigiose che già si tenevano nell’Aquilano e nell’Alta Valle dell’Aterno. Anno dopo anno ha registrato un record di presenze provenienti da ogni parte della Regione imponendosi prepotentemente nel panorama delle più grandi sagre, apprezzate e frequentate, d’Abruzzo. Essa richiama ogni anno flotte di buongustai, di estimatori della pizza e della cucina semplice e genuina dagli antichi sapori. Come da lontana tradizione si terrà a ridosso della festa della Madonna della Neve Santa protettrice del paese, i giorni 7, 8, 9 agosto; si ripropone in grande stile quale momento conviviale d’incontro e socialità nella data consueta della prima decade agostana. Per tre giorni Cesaproba diventerà la capitale della pizza nelle varie specialità, un gustoso prodotto un dì pasto frugale ed oggi ricercata squisitezza. Essa è un grande evento gastronomico culturale, impreziosito dalla collaborazione spontanea di tanti giovani ed interi nuclei familiari. Una grande organizzazione, che solo gente operosa come quella Cesaprobana è in grado di sostenere trattandosi di una grandiosa pizzeria all’aperto che prevede ben 1500 posti a sedere dei quali oltre 500 al coperto e tanti giovani che sfrecciano tra i tavoli come saette intenti a servire la famosa pietanza calda sfornata di forni a legna. Un appuntamento imperdibile per i palati più raffinati ed appassionati delle specialità locali. Allietata da musica dal vivo si degusteranno anche degli squisiti arrosticini, bruschette e fritti di ogni genere annaffiati da ottimi vini e fresca birra alla spina. Parliamo di una vera e propria kermesse gastronomica ormai da vent’anni regina indiscussa che trasforma il campo di calcio in un ristorante sotto le stelle. Le prime pietanze arrivano intorno alle 19 e si protraggono fino alle ore piccole in un clima di allegria e cordialità generale. Credo lo splendido evento sia entrato ormai a far parte delle manifestazioni più note e frequentate dell’Alto Aterno non solo per la prelibatezza delle pietanze ma per quel clima di amicizia e cordialità che il popolo cesaprobano sa offrire. Sarà allestita una postazione internet con giochi virtuali oltre alle altalene e attrazioni varie, completamente gratuiti, per i più piccini. Confidando in una elevata partecipazione di pubblico auguriamo a tutti un buon ferragosto.