Perdonanza e Giostra cavalleresca, un patto d’amicizia




Pomeriggio all’insegna dell’amicizia tra i popoli quello trascorso ieri a L’Aquila dove sono state ospiti le delegazioni della Giostra Cavalleresca d’Europa per l’avvio del progetto di collaborazione tra Perdonanza Celestiniana e Giostra di Sulmona. Le 8 delegazioni sono state accolte nell’Auditorium del Parco dal Comune di L’Aquila con il responsabile del Comitato Perdonanza Alfredo Moroni che ha fatto gli onori di casa presentando agli oltre 160 partecipanti stranieri l’evento legato al primo Giubileo della storia. Ha portato il saluto della Giostra Cavalleresca di Sulmona il suo presidente onorario Domenico Taglieri che, accompagnato dal responsabile della Giostra d’Europa Dino Iacobucci, ha sottolineato come un progetto comune tra le due meravigliose manifestazioni può rappresentare una valida leva di marketing territoriale. Per raccontare ai visitatori la storia di L’Aquila è stata invitata la storica dell’arte Giovanna Di Matteo che ha affascinato la platea rievocando la fondazione della “città territorio”. L’incontro è stato condotto da Roberta Gargano, Presidente incoming del Rotary Club L’Aquila Gran Sasso che, insieme al Rotary Club L’Aquila rappresentato dal Presidente incoming Ugo Marinucci, ha collaborato all’organizzazione dell’evento e all’ospitalità dei gruppi storici. L’originale “visita” del centro storico si è svolta sotto forma di corteo in costume che ha percorso, accompagnato da rulli di tamburo e vessilli svettanti, l’intero centro cittadino durante il quale i delegati europei si sono potuti rendere conto dell’immenso lavoro che la ricostruzione di un’intera città comporta. La serata si è conclusa con un’allegra festa presso Murata Gigotti dove, tra musica disco e balli tradizionali dei Paesi partecipanti, la Proloco di Coppito ha cucinato un’ottima cena a base di prodotti locali. Un esempio di ricostruzione sociale all’insegna di collaborazione e amicizia.