L’Aquila e Assisi unite dal Perdono

La Perdonanza di quest’anno sarà celebrata in nome di un ideale collegamento tra le figure di San Francesco d’Assisi e di Celestino V. C’è un filo spirituale che unisce da secoli la Basilica di Collemaggio alla Basilica degli Angeli in Porziuncola. L’Aquila e Assisi. Il primo Giubileo della storia e il primo perdono gratuito della Chiesa.
Il Perdono di Assisi nell’ottavo centenario è stato onorato della presenza di Papa Francesco, lo scorso 4 agosto. Quella di Assisi è l’indulgenza plenaria che San Francesco ottenne da Onorio III il 2 agosto 1216. E’ nata ancor prima di quella classica del primo Anno Santo indetto da Bonifacio VIII nel 1300. All’inizio si chiamava “Indulgenza di Santa Maria degli Angeli”, poi divenne il“Perdono di Assisi”. Quest’anno la bolla di Celestino V dallo scorso luglio è esposta nel Museo della Porziuncola , nella basilica di Santa Maria degli Angeli. Fino a novembre tranne, naturalmente, i giorni delle celebrazioni. (F.M.)