
La sala sismica dell’INGV ha registrato alle 9:45 una scossa di intensità 2.2 nel distretto sismico di Montereale, ad una profondità di 13,4 chilometri. Una seconda scossa di magnitudo 2.0 è stata registrata alle 10:48 sempre nello stesso distretto sismico, ipogeo a 11,6 chilometri di profondità.
Un’altra scossa magnitudo 2.0 era stata registrata nella notte, esattamente alle 4:29, sul Gran Sasso, a metà tra il versante aquilano e quello teramano.
Le scosse sono la coda dello sciame sismico del terremoto che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto.
La zona di Montereale è stata interessata da diversi crolli e, vista la vicinanza con l’epicentro del sisma, è rientrata nel nuovo cratere sismico insieme a Capitignano e Campotosto.