Avezzano, pubblicati gli esiti della Vulnerabilità Sismica

10 settembre 2016 | 10:53
Share0
Avezzano, pubblicati gli esiti della Vulnerabilità Sismica

di Roberta Galeotti

Il Comune di Avezzano ha pubblicato, finalmente, i tanto attesi esiti delle verifiche sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici.
I dati lasciano basiti. La Corradini Fermi passa da un coefficiente di vulnerabilità sismica pari a 0,149 ad uno nuovo pari a 0,304.
Il dibattito sulla sicurezza degli edifici scolastici, sulla necessità di costruire dei Musp o di attivare dei doppi turni anima la città da giorni, in particolare dal terremoto di Amatrice e dal crollo della scuola ristrutturata, e il silenzio istituzionale ha creato uno stato di allerta generale tra i genitori.
Il 2 settembre il Comune stesso aveva dichiarato idonei solo 12 edifici scolastici su 25 e l’intervento economico stimato per la messa in sicurezza ammontava a 40 milioni di euro. In quei documenti i tecnici dell’ente riconfermavano l’indice di vulnerabilità sismica per il complesso delle scuole elementari in Via Mazzini a 0,149, e chiedevano un ulteriore sopralluogo tecnico dell’Enea. Il documento era stato elaborato dagli stessi tecnici del servizio edilizia scolastica coordinato dall’Architetto Pepe, firmatario anche del nuovo documento con il ‘nuovo coefficiente‘.
scuole sicure avezzano

Nel 2014, pubblicato dal Fatto Quotidiano, il sindaco Gianni Di Pangrazio aveva dichiarato la Corradini Fermi con un coefficiente di vulnerabilità pari a 0,149. Il sindaco in quell’anno aveva chiesto un intervento massiccio al governo centrale di 12 milioni e mezzo di euro, dieci per l’adeguamento sismico della struttura ed il resto per la sistemazione provvisoria nei Moduli prefabbricati degli studenti.
Questa mattina il Comune ha pubblicato sul proprio sito l’esito dei controlli e la Corradini è classificata 0,304, con un asterisco ed una nota che specificano quanto segue: «il valore dell’indice della vulnerabilità sismica della Corradini/Fermi/Mazzini è scaturito da un’analisi approfondita della struttura, fatta congiuntamente dai tecnici dell’Enea e dal tecnico che ha eseguito le verifiche di vulnerabilità. Si precisa che già la precedente verifica ha consentito la tenuta in esercizio del plesso scolastico, in quanto la verifica statica e le prove di carico sui solai, hanno fornito risultati positivi. Tale risultato è stato confermato anche dai tecnici dell’Enea».  La nota a margine dei dati lascia ancora più perplessi dei risultati stessi. Il documento è firmato dai dirigenti comunali dei Lavori Pubblici, ingegner Di Stefano, e dell’edilizia scolastica, architetto Pepe.

tabella-scuole-verifiche-vulnerabilita-sismica

I genitori di Avezzano hanno creato una pagina su Facebook dove hanno condiviso dubbi ed informazioni e dove hanno coordinato la raccolta di firme con cui richiedevano la pubblicazione i dati dei risultati sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici.

L’apertura delle scuole è stata confermata per il 12 settembre, tranne per la scuola primaria della Collodi Marini che riaprirà il 19 settembre.
L’8 settembre i genitori, dopo aver chiesto inutilmente la costruzione di moduli provvisori, ancora,attendevano notizie certe e scrivevano: «Dopo tante ore i genitori della scuola Mazzini/Fermi /Corradini non hanno risposte, il vice Sindaco si è fatto portavoce del rientro nella scuola, ma dati certi a tutt’oggi non vengono mostrati, sembrano secretati.
Attendiamo ancora – scrivono i genitori a 4 giorni dalla riapertura delle scuole – risposte adeguate dalle autorità competenti, vorremmo vedere indici, relazioni, firme e poter fare domande al riguardo».
Lunedì mattina, alle 9:30, il sindaco Di Pangrazio sarà ospite Rai nella trasmissione Mi Manda Rai3 insieme ad un preside marsicano, nell’intento di dare risposte ai genitori, questi ultimi si sono dati appuntamento davanti la scuola Corradini Fermi per chiedere davanti alle telecamere nazionali la sicurezza per i propri figli.