Centro storico, ecco la nuova zona rossa

E’ stata emessa un’ordinanza con la quale si aggiorna la delimitazione della zona rossa del centro storico della città. Un’altra mappa che delimita i confini delle aree accessibili. L’ultima riperimetrazione risale a fine agosto, quando gli occhi erano puntati sulla sicurezza del cuore della città dopo le affermazioni del prefetto Francesco Alecci che aveva definito il “centro storico pericoloso”.
La perimetrazione della zona rossa viene periodicamente aggiornata dagli uffici tecnici comunali esclusivamente sulla base dell’avvio o ultimazione dei cantieri con adeguamento del relativo elaborato planimetrico.
Intanto la parte del Corso stretto è off limits, almeno fino al 20 Dicembre, per i lavori dei sottoservizi. Il cantiere che parte dai Quattro Cantoni arriverà fino all’incrocio con via Garibaldi e sarà diviso in quattro stati di avanzamento: fino all’incrocio con via Verdi, poi fino a via Mazzini, a seguire via Leosini e l’ultima porzione fino a piazza Regina Margherita.
CHI VIVE E LAVORA IN ZONA ROSSA: Ai residenti ed ai professionisti con alloggio o studio professionale ubicati nella zona rossa del centro storico cittadino è consentito l’accesso e transito solo previa debita autorizzazione rilasciata dal competente Ufficio situato in Piazza S.Bernardino – L’Aquila, attraverso i percorsi indicati sulla planimetria. Detta planimetria sarà costantemente aggiornata con la situazione relativa, debitamente segnalata o rilevata d’ufficio, tesa a completare il percorso sino all’utenza abitata o occupata da attività.
Gli ospiti e/o i clienti che per necessità devono recarsi presso immobili ubicati nella zona rossa sono tenuti a concordare l’accesso con gli ospitanti e/o professionisti al fine di far confermare dagli stessi l’esigenza di introduzione nell’area qualora soggetti a controllo da parte di polizia, carabinieri, polizia municipale.
MULTE PER CHI VIOLA LE ZONE INTERDETTE: entrare in zona rossa è reato penale con ammenda sino a 500 euro.
cartina-zona-rossa-ottobre-2016