Solisti Aquilani, presentata la stagione

17 ottobre 2016 | 15:28
Share0
Solisti Aquilani, presentata la stagione

Presentata oggi a Palazzo Fibbioni – presenti il sindaco Massimo Cialente e l’Assessore alla cultura Elisabetta Leone, la Stagione Artistica 2016/2017 dei Solisti Aquilani che si apre con il concerto-evento alla Philharmonie di Berlino il prossimo 20 ottobre. Tanti gli appuntamenti in programma che vedono I Solisti ospiti delle più importanti società concertistiche in teatri “storici” quali il Teatro Argentina di Roma, il Teatro “Carlo Felice” di Genova, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Sociale di Sondrio e ancora Milano, Mestre, Bergamo, Viterbo, Frosinone, Venezia. Nell’ambito delle attività promosse, torna l’ormai consueto omaggio alla città dell’Aquila con MUSICA PER LA CITTA’ che prenderà il via il 10 novembre e si concluderà il 12maggio: non una stagione concertistica comunemente intesa, ma una vetrina delle migliori produzioni che I Solisti Aquilani porteranno in Italia e nel mondo. Protagonisti, sempre, tutti i componenti dell’ensemble  che si esibiranno a rotazione in ruoli solistici di elevato impegno virtuosistico e interpretativo. Ma non mancheranno collaborazioni artistiche prestigiose per un intrigante dialogo tra “Solisti”. E’ il caso di Giovanni Sollima, violoncellista tra i più apprezzati sulla scena internazionale, o di Mischa Maisky, altro violoncellista nell’olimpo dei più grandi, nato in Lettonia ma praticamente cittadino del mondo, come lui stesso ama ricordare, o ancoraVladimir Ashkenazy che il pianoforte ha portato alla notorietà planetaria, convertitosi, a partire dagli anni ’70  alla direzione d’orchestra. Altrettanto notevoli gli ospiti italiani: da Pietro Borgonovo, oboista tra i più apprezzati sulla scena mondiale, oltre che raffinato direttore d’orchestra ad Andrea Bacchetti considerato uno dei pianisti più interessanti della nuova generazione di musicisti italiani e con il quale, nei giorni del concerto, I Solisti realizzeranno una incisione discografica per la rivista Amadeus. E ancora Enrico Pieranunzi,  senza dubbio una delle personalità più in vista del jazz italiano sin dalla metà degli anni ’70. In cartellone i grandi classici della musica colta, da Mozart a Vivaldi, passando per Bach, Haydn, Ciajkosvki e una attenzione particolare al repertorio del ‘900.

L’elenco dei concerti è lungo, e significativa la partecipazione a eventi e festival delle maggiori istituzioni musicali italiane e straniere;  così come è significativa l’attività all’estero che ha trovato forza nelle qualità del gruppo cameristico, caratterizzato da due fattori di eccellenza: strumentisti giovani e dalle straordinarie professionalità, in grado di sostenere scambievolmente parti solistiche e d’insieme di elevato impegno virtuosistico e interpretativo e un repertorio che abbraccia le più diverse epoche musicali da quella pre-barocca alla musica contemporanea, con particolare riguardo ai compositori italiani, senza trascurare interessanti incursioni nella musica sacra.

“La sfida oggi non è più solo nell’essere bravi. La bravura, la professionalità, sono necessarie ma possono non essere sufficienti. Bisogna saper dire e dare qualcosa di più. – ricorda Maurizio Cocciolito, direttore artistico de I Solisti Aquilani – Essere una eccellenza in questo momento storico richiede impegno, sacrificio, studio ma anche talento, dedizione totale e capacità di comunicare con immediatezza significati e valori nuovi accanto a quelli tradizionali. E’ un lavoro di squadra dove ciascuno contribuisce a consolidare o aggiungere nuove maglie alla rete di impegni e richieste che crescono in maniera esponenziale se si propone qualità in tutto, dalla musica alla comunicazione all’immagine ai contenuti. Se I Solisti oggi sono uno dei migliori gruppi da camera europei, e ovviamente non sono io a sostenerlo ma è quello che mi viene riportato dagli altri ed è la ragione per cui il 20 ottobre saremo alla Filarmonica di  Berlino, non è solo un orgoglio, un vanto, un traguardo, ma il punto di partenza per nuove sfide e nuovi obiettivi, sempre più importanti e difficili da conquistare. E’ questo lo spirito che ci anima, è questo il collante del nostro lavoro, è questa l’intuizione più grande e la volontà che ci accomuna.”

Nel 2018 I Solisti Aquilani compiranno 50 anni, una data importante che rappresenta, inevitabilmente, l’occasione per  bilanci e retrospettive. Se l’attività artistica testimonia il percorso e i traguardi che il gruppo ha sin qui raggiunto, determinante resta il rapporto con il territorio: un  lavoro “certosino” che ha visto il complesso suonare anche in piccolissimi centri o in spazi irrituali, fedele al dettato statutario che lo vuole al servizio della divulgazione della musica nel propria regione. Senza trascurare l’attività concertistica dedicata al sociale, in affiancamento a quella istituzionale. Ecco allora I Solisti nelle scuole, nelle università (dall’ ottobre 2016 orchestra “in residence” dell’Università degli Studi di Teramo), negli ospedali (è di questi giorni l’istituzionalizzazione del rapporto con il Centro Regionale Trapianti della ASL dell’Aquila/Avezzano/Sulmona della Regione Abruzzo e della Regione Molise) e, soprattutto, a L’Aquila, la città di riferimento e di elezione, il cui nome ha viaggiato e continua a viaggiare sulle loro note.

Campagna abbonamenti da martedì 25 ottobre 2016
AssociazioneI SOLISTI AQUILANI
ente morale – anno di fondazione 1968
L’Aquila – VialeAlcide De Gasperi, 47 – tel. 0862 420369

www.solistiaquilani.it – info@solistiaquilani.it
abbonamenti

Ordinario: € 60,00
Ridotto over 65 anni: € 50,00
Ridotto convenzionato (Ass.ne Amici dei Musei, Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, Istituzione Sinfonica Abruzzese, CRAL): € 40,00
Ridotto under 26 anni: € 25,00
Ingresso singolo concerto: € 12,00 (ridotto: € 7,00)

MUSICA PER LA CITTA’ 2016 –2017

10 novembre 2016, giovedì – L’Aquila – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI

GIANLUCA SAGGINI, viola

  • ROSSINI Sonata a quattro n. 3 in do maggiore
  • ROLLA Concertino in mi bemolle maggiore per viola e archi
  • SUK Serenata in mi bemolle maggiore op. 6 per archi

28 novembre 2016, lunedì – L’Aquila – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
PIETRO BORGONOVO, direttore
DARKO BRLEK, clarinetto

    1. A. MOZART Divertimento n. 2 in si bemolle maggiore K 137 per archi
    2. M. von WEBER Quintetto per clarinetto op. 34 (vers. per piccola orchestra d’archi)
    3. SCHUBERT Quartetto “La morte e la fanciulla” (vers. per orchestra d’archi)

19 dicembre 2016, lunedì – L’Aquila – Basilica di San Giuseppe Artigiano ore 18.00
in collaborazione con l’Accademia di Arte Lirica di Osimo
“Concerto di Natale”
I SOLISTI AQUILANI
GABRIELE BONOLIS, direttore
CRISTINA NERI, soprano
ANASTASIA PIROGOVA, mezzosoprano
CORALE GRAN SASSO
CARLO MANTINI, maestro del coro

  1. CARRARA “Mater” per archi
  2. VIVALDI Gloria in re maggiore RV 589 per soli, coro, oboe, tromba, archi e b.c.

A.VIVALDI                 Credo in sol maggiore RV 592 per coro, organo, oboe, archi e b.c.

15 febbraio 2017, mercoledì – L’Aquila – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
LUCA SANZÒ, viola
ANDREA DI MARIO, tromba
ALESSANDRO DE LUCA, pianoforte

    1. SIBELIUS Andante festivo
    2. CARDI Brano commissionato
    3. DVOŘÁK Quintetto
    4. SHOSTAKOVICH Concerto per pianoforte, tromba e archi

20 febbraio 2017, lunedì – L’Aquila  – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
MISCHA MAISKY, violoncello
Programma da definire


9 marzo 2017, giovedì – L’Aquila – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
DANIELE ORLANDO, violino
ROBERTO PROSSEDA, pianoforte

      1. MENDELSSOHN-BARTHOLDY Sinfonia n. 10 per archi

Concerto n. 1op. 25 in sol minore per pianoforte e archi
Concerto in re minore per violino e archi
Concerto n. 2 op. 40 in re minore per violino, pianoforte e archi

28 marzo 2017, martedì – L’Aquila  – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
VLADIMIR ASHKENAZY, direttore
DIMITRI ASHKENAZY, clarinetto
ADA MEINICH, viola

      1. GRIEGHolberg suite op. 40
      2. ANTONIONI Concerto per viola, clarinetto e archi
      3. I. CIAIKOVSKI Serenata per archi op. 4

28 aprile 2017, venerdì – L’Aquila  – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
ANDREA BACCHETTI, pianoforte

        1. A. MOZART Concerto per pianoforte K 271

Concerto per pianoforte K 449
Sinfonia in la maggiore n. 29 per orchestra K 201
12 maggio 2017, venerdì – L’Aquila – Auditorium del Parco ore 18.00
I SOLISTI AQUILANI
GABRIELE & ENRICO PIERANUNZI, violino e pianoforte

        1. S. BACH Concerto per clavicembalo e archi in fa minore BWV 1056
        2. S. BACH Concerto per violino e archi in mi maggiore BWV 1043
        3. J. HAYDN Doppio concerto per violino, pianoforte e archi in fa maggiore HOB XVIII:6
        4. SCARLATTI/Ch. AVISON Concerto n. 2 in sol (vers. per pf, vl e archi)*
        5. VIVALDIConcerto in fa maggiore op. 10 n. 1 per pianoforte, violino e archi “La tempesta di mare”(dall’originale per fl e archi)*

*trascrizioni ideate da Enrico Pieranunzi e da lui sviluppate sulla base di quelle realizzate da Francesco Fiore

Campagna abbonamenti da martedì 25 ottobre 2016
AssociazioneI SOLISTI AQUILANI
ente morale – anno di fondazione 1968
L’Aquila – VialeAlcide De Gasperi, 47 – tel. 0862 420369
www.solistiaquilani.it – info@solistiaquilani.it
abbonamenti
Ordinario: € 60,00
Ridotto over 65 anni: € 50,00
Ridotto convenzionato (Ass.ne Amici dei Musei, Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, Istituzione Sinfonica Abruzzese, CRAL): € 40,00
Ridotto under 26 anni: € 25,00
Ingresso singolo concerto: € 12,00 (ridotto: € 7,00)