Montereale, decolla la XII edizione di Sapori e colori d’Autunno

26 ottobre 2016 | 17:00
Share0
Montereale, decolla la XII edizione di  Sapori e colori d’Autunno

di Nando Giammarini

Che l’Alto Aterno stia attraversando momenti di crisi, in seguito al disastroso terremoto dello scorso 24 agosto,è innegabile agli occhi di tutti. Una lieve ripresa economica stava avanzando lentamente quando l’ennesima “botta in testa” ha colpito di nuovo duramente i nostri paesi. Allora brulicavano di gente, che aveva portato benessere e lavoro per i tanti commercianti locali di tutto il territorio, il giorno dopo erano drammaticamente vuoti. Il cuore generoso e solidale dell’Alta Valle dell’Aterno si era messo in moto in sostegno dei vicini fratelli accumolesi, amatriciani e dell’area picena nonostante alcune paesi del monterealese avessero avuto seri danni, tanto da evacuare un’intera Frazione, S. Lucia: ma nessun danno alle persone.

locandina-monterealePurtroppo, a distanza di due mesi, regna imperterrita la paura e fa davvero impressione vedere Montereale e le altre Frazioni pressoché deserte anche la domenica. Stringe il cuore. Per ovviare a questa situazione e ridare un pizzico di vitalità alle nostre beneamate zone la Pro Loco di Montereale, presieduta da Linda Giorgi una donna piena d’inventiva e di voglia di fare, ha organizzato insieme ai commercianti di Montereale, la XII edizione del “mercato tipico locale Colori e Sapori d’Autunno”.

Una manifestazione che ben si adatta alla stagione in corso con un paesaggio tinto di mille colori ed il pensiero che vola ai tempi passati quando tutti i paesi erano popolati e le castagne venivano raccolte in boschi puliti alla perfezione. Quando cadevano i ricci maturi ma non ancora schiusi venivano deposti nelle famose ricciare* ricoperte di foglie e terra di modo tale da mantenere un ambiente umido che pur facendoli schiudere, attraverso un processo di fermentazione- manteneva praticamente intatte le castagne.

In Alto Aterno e nei territori limitrofi è molto diffusa la famosa “Roscietta fiorentina”, un frutto non molto grande come dimensioni ma dall’elevato sapore che nulla ha a che vedere con altre qualità esteticamente belle ma pressoché insipide. Il particolare e caratteristico evento si terrà il prossimo 29 ottobre a Montereale  reso magico, in questo periodo, dai mille colori che gli conferiscono un aspetto incantato. Un vero paesaggio da fiaba.

L’evento ha l’obiettivo di dare visibilità e lustro all’intero Comune, riportandoci un po’ di gente,attraverso la mostra delle tante prelibatezze locali e far conoscere, soprattutto ai giovani, i mestieri desueti che hanno fatto la nostra storia riportandoli alla luce, in quanto perle rare di una civiltà contadina in via d’estinzione. Al contempo apporta quella sana atmosfera di amicizia e cordialità mai raggiungibile soprattutto da chi vive nelle grandi città dove non ti conosci neanche con il tuo dirimpettaio.

La Pro Loco di Montereale vi invita al culturale evento ed alla degustazione di caldarroste ed in serata nella propria sede spettacolo folcloristico con la partecipazione di Simona Cenfi ed Andrea. Ricordiamo, per la tranquillità di tutti, che la sede della Pro Loco è stata recentemente sottoposta a verifica di agibilità ed è risultata perfettamente idonea. Il primo novembre, ricorrenza di tutti i Santi, si terrà la storica fiera di Montereale.