Crostata con crema al cioccolato e granella di nocciola

– pasta frolla come da ricetta (Pasta Frolla)
– crema pasticciera come da ricetta (Crema pasticciera)
– granella di nocciola
– zucchero a velo q.b.
– burro q.b.
Cominciate preparando la pasta frolla come da ricetta indicata. A seconda dello spessore della frolla desiderato potete preparare dose intera o dose dimezzata. Io preferisco una frolla sottile; quindi, ho comunque preparato la frolla seguendo la mia ricetta da dose intera, ma ne ho congelata circa la metà.
Ungete con del burro fuso lo stampo della crostata, base e lati interni (io ho usato uno stampo rettangolare con delle misure standard, 35 x 11 cm, a fondo amovibile).
Stendete la pasta frolla aiutandovi con una matterello e ponetela all’interno dello stampo in modo da ricoprire base e lati interni ed eliminando quella in eccesso (lo spessore dipende dai vostri gusti).
Bucherellate la frolla (base e lati) e ponete sulla base interna della carta d’alluminio o della carta da forno; quindi ponetevi dei legumi secchi al di sopra (per evitare che si gonfi troppo e non sia evidente l’incavo. Se ponete i legumi direttamente sulla frolla questa, ricrescendo, tenderà ad “inglobarli” e sarà difficile toglierli) e cuocete in forno pre riscaldato a 180° per circa 30′. Verificate sempre il colore della base interna. Infatti, la presenza della carta forno/d’alluminio e dei legumi secchi potrebbe rallentarne la cottura. In tal caso, dopo un po’ potete rimuovere carta e legumi secchi e lasciar cuocere normalmente.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera come da ricetta indicata. Una volta pronta, aggiungete il cacao in polvere ed amalgamate per bene il composto in modo che non si formino grumi. Io ne ho usato 30gr, ma regolatevi in base ai vostri gusti (se amate il cioccolato amaro, aggiungetene di più).
Infine aggiungete la granella di nocciole