44′ edizione per il Presepe di Pianola: tutti i nomi

9 dicembre 2016 | 06:59
Share0
44′ edizione per il Presepe di Pianola: tutti i nomi

Fervono i preparativi per la 44esima edizione del presepe vivente di Pianola, Come a Betleem, che come ogni anno si terrà il 25 dicembre all’interno della Fossa di Pianola.

La manifestazione quest’anno sarà dedicata ad Andrea Corridore, presidente fin dal 1973 dell’associazione culturale che da 44 anni dà vita al presepe, scomparso lo scorso agosto.

Ieri mattina sono stati assegnati i ruoli dei personaggi principali, interpretati tutti dai ragazzi del paese. Alessandra Centi(nella foto) vestirà i panni della Madonna e sarà accompagnata da Giulia Centi, Cristina Centi e Marianna Feliciani nel ruolo delle amiche della Madonna.

alessandra centi, presepe pianola

San Giuseppe sarà anche quest’anno Marco Centi, mentre l’angelo dell’annunciazione Milena Lepidi. Vestirà i panni della regina d’Egitto Valeria Lepidi, accompagnata dalle ancelle Eleonora Centi e Arianna Lepidi. Nel ruolo dei soldati egiziani Simone Lepidi, Gianluca Corridore, Riccardo Feliciani e Antonio Ricci.Marcello Fattore, Gabriele Centi, Michele Centi e Alessio Centi, invece, saranno i portantini della regina d’Egitto.

Come di consueto Gesù bambino verrà interpretato dall’ultimo nato del paese, quest’anno Manuel Parisi. I protagonisti del presepe questa mattina hanno partecipato alla messa nella parrocchia dove saranno benedetti dal parroco, don Luciano Bacale Efua, che prenderà parte alla manifestazione interpretando il ruolo di uno dei Re Magi, insieme a Gabriele Lepidi e Marco Corridore.

Grande attenzione e cura dei particolari, l’assoluta aderenza ai fatti storici e la fedele rappresentazione delle componenti scenografiche caratterizzano questa manifestazione diventata, in più di 40 anni anni, di respiro nazionale e internazionale, pluripremiata e rappresentata anche fuori dall’Abruzzo.

In uno scenario di oltre quattro ettari, ricavato all’ interno di un enorme anfiteatro naturale a ridosso della montagna di Pianola, oltre 250 figuranti (tutti in costumi dell’ epoca) danno vita alle fasi salienti della Natività, ripercorrendo le tappe più significative della teoria della cristianità: dalla nascita dell’ Uomo, al Peccato Originale, al Dettato delle 10 Leggi, alla schiavitù ebraica, all’ Annunciazione, alla Natività.

Sull’enorme palcoscenico è stata realizzata una scenografia fissa e mobile che riproduce nei particolari un villaggio della Palestina di 2000 anni fa, frutto di un lavoro di ricerca che perdura da anni e che tiene occupata, oltre a tutta la popolazione del centro aquilano, un’equipe di tecnici e di ricercatori impegnati nell’intento di migliorare quella che viene definita la manifestazione di maggior rilievo che si tiene nel periodo invernale nel comprensorio aquilano.

Al termine del presepe vivente anche quest’anno l’associazione culturale Come a Betleem offrirà agli spettatori un buffet di dolci e bevande calde preparati dalle donne del paese. L’ingresso alla manifestazione è a offerta libera.