L’Aquila Calcio per il sociale con il calendario 2017

Presentato il nuovo calendario rossoblù: dodici associazioni aquilane per i dodici mesi in compagnia dell’Aquila Calcio. Il presidente Chiodi: “Scendere in campo insieme è importante”.
di Claudia Giannone
Come ogni anno, L’Aquila Calcio presenta la propria idea per il nuovo calendario: questa volta, al centro dell’attenzione, dodici associazioni che si occupano non solo di disabili, ma anche di donne e bambini. L’obiettivo, quello di tornare ad essere parte integrante della città, come ha affermato Fabio Guido Aureli: un percorso iniziato lo scorso anno, con gli scatti tra le diverse location del capoluogo abruzzese, e proseguito con la dimostrazione di unità con le diverse associazioni: L’Aquila per la Vita, Radio Stella 180, Comunità 24 Luglio, Abruzzo Autismo Onlus, Team Special Olympics, La Mensa di Celestino, Allenamente, Lilt, Emergency, APTDH, Casa della Donna e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Gino De Meo ed Elia Fogliardini gli autori degli scatti, oltre ad Alessandro Tettamanti che ha collaborato con una fotografia, grazie al suo contatto con Radio Stella 180. Un modo per mostrare come queste associazioni riempiono le loro giornate, ma allo stesso tempo per rendere la squadra parte attiva della città.
“A differenza degli altri anni, non sono stato a conoscenza dell’idea per il calendario – ha affermato il presidente Corrado Chiodi – è stato una sorpresa anche per me. Abbiamo mirato davvero in alto, abbiamo reso partecipi tante persone che si distinguono in questo momento di difficoltà. Le associazioni portano avanti tanti progetti che anche noi vogliamo accogliere: scendere in campo insieme è importante”.
Ancora una volta la città vede la presenza di Matteo Gianfelice, imprenditore trapiantato a Milano per lavoro, ma fortemente radicato a L’Aquila e in particolar modo ai colori rossoblù.
“Rimanere ancora legato a questa città è motivo di grande orgoglio – ha aggiunto – il calendario si avvicina molto al tessuto sociale di questa città: mi auguro che possa avere lo stesso successo dello scorso anno. Spero che ci saranno altre occasioni per collaborare”.
Un motivo di orgoglio non solo per i tifosi, che anche oggi hanno accompagnato la squadra per questo importante appuntamento annuale, ma anche per la compagine stessa.
“Il vero applauso va alle associazioni – ha dichiarato il capitano Giorgio La Vista, voce dell’intera squadra – ci hanno regalato delle emozioni uniche che ci hanno arricchito e che ci rimarranno per sempre dentro. Dobbiamo farci carico di queste iniziative”.
E non possono mancare le parole del tecnico Massimo Morgia, che, come ormai si sa, ha a cuore in particolar modo iniziative di questo genere e che, naturalmente, non ha potuto non apprezzare l’idea.
“Come tutti sanno – ha concluso – sono molto attratto dal binomio sport-sociale. Secondo me, una società che pensa al sociale ha grandi valori e dimostra qualcosa di importante. Sono felice di far parte non solo del progetto, ma della società stessa”.
Gennaio: L’Aquila per la Vita; Zane e Russo.
Febbraio: Radio Stella 180; Gagliardini e Sembroni.
Marzo: Comunità 24 luglio; Farroni, Salvetti, Rosano, Cortina e Tomei.
Aprile: Abruzzo Autismo Onlus; Brenci e Minincleri.
Maggio: Team Special Olympics; mister Morgia, mister Coppola, direttore sportivo Battisti, mister Greco.
Giugno: Mensa di Celestino; direttore tecnico Ianni e direttore generale Aureli.
Luglio: Allenamente; Bartoccini, Arboleda e Pietrantonio.
Agosto: Lilt; Sieno ed Esposito.
Settembre: Emergency; Faal e Diktevicius.
Ottobre: APTDH; La Vista, Pupeschi e Valenti.
Novembre: Casa della Donna; Pepe e Ganci.
Dicembre: Associazione Italiana Sclerosi Multipla; Dalia, Iafrate, Di Crosta, Ruggini.