LE STANZE DELLA POESIA |
Attualità
/
L'Aquila
/

La vita è brava, sa quello che deve fare

1 febbraio 2017 | 17:36
Share0
La vita è brava, sa quello che deve fare

di Valter Marcone – Le stanze della Poesia

Siamo un popolo solitario,
l’unico che parla l’italiano.
caro straniero che mi attendi al varco del supermercato
aspettando soltanto un euro
ora so che sono in compagnia
dillo , ridillo e confermalo
“anche io sono italiano” “io sono italiano quanto te”
ti prendo in parola.
non è un passaporto, un visto,
un timbro e tanto meno un euro che ti do fuori dal supermercato
tu devi avere la cittadinanza subito,
a costo di offrirti la mia
così sarai italiano anche tu.
Italiano come quelli che sventolano il tricolore,
quelli della razza eletta, quelli del siamo i migliori,
quelli del ci rubano il lavoro
238 euro, raccolti in un paesino congolese,
dove la povertà per noi occidentali è inimmaginabile.
Dove un terremotato come me , al confronto, è un fortunato.
Raccolti per i terremotati del centro Italia.
Ieri il bisogno di nascondere
la nudità anonima e funzionale dell’oggetto prodotto in serie,
Ieri in cima al televisore
un coprimobile di cotone ricamato a mano,
sul quale disporre fotografie di famiglia
in cornici d’argento e cianfrusaglie varie.
Crearsi un rifugio kitsch
per estromettere le brutture del mondo di fuori:
una forma di “falsa coscienza” che oggi,
paradossalmente, si perpetua in tanti loft di bourgeois-bohémiens
di simpatie marxiste, i veri eredi del salotto vittoriano.
Oggi .Hard Discount.
E ho pure il carrello quasi vuoto.
Offerta di spaghetti, presa. Sconto prendi tre paghi due di scatolette di tonno, prese.
Latte a lunga conservazione, preso.
Salsa di pomodoro tutta italiana, presa.
Sconto venti per cento sui prodotti della salumeria, fatto.
Oggi assaggiamo la mortadella. Poi basta, domani, è un altro giorno, dicevano in quel film.
La vita è brava; si occupa di ogni cosa, e sa quello che deve fare .
Resta .Osservare i paesaggi
per capire che le forme restano più care se imprecise,
sciolte dal moto di una fuga o dal maestrale.
Diventare nella vita come le forme nei paesaggi.
La vita è brava; si occupa di ogni cosa, e sa quello che deve fare.