La Fondazione adotta il Torrione

2 marzo 2017 | 12:09
Share0
La Fondazione adotta il Torrione

Un milione di euro per la riqualificazione del Parco del Castello e fondi in arrivo per il Torrione.

E’ stato presentato il progetto di riqualificazione dell’area verde aquilana, con l’accordo del Comune e altre istituzioni tra le quali la Fondazione Carispaq che ha sovvenzionato l’intervento con un milione di euro.

Parliamo di una zona verde molto ampia di 110 mq, di dominio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che va dalla Chiesa del Crocifisso al parco giochi.

Il Parco fu realizzato tra il 1927 e il 1931 dall’Ing. Mario Bafile, inserito nel Piano urbanistico “Tian” che servì a dare credito alla zona subito dopo il terremoto del 1915.

Il presidente della Fondazione Marco Fanfani ha spiegato, nel corso della presentazione, che verrà riqualificato l’intero Parco che dopo il sisma è divenuto importante luogo di aggregazione sociale.
L’intervento è ispirato ai principi di eco-sostenibilità ambientale e riguarderà il recupero delle aree verdi.

La Soprintendente Maria Alessandra Vittorini ha spiegato che questo progetto di rivalutazione rappresenta un preciso e attento approfondimento: “Il Parco costituisce lo scenario naturale del Forte spagnolo e, sia pur nelle diverse trasformazioni che ne hanno mutato l’aspetto a partire dai primi del ‘900, è oggi interamente sottoposto a tutela per il suo interesse culturale”.

Nel corso dell’incontro, è emersa anche la disponibilità da parte della Fondazione Carispaq a finanziare un intervento di recupero per il Torrione, dopo l’iniziativa di Jemo Nnanzi che, pochi giorni fa, aveva richiamato l’attenzione sullo stato di degrado in cui versa uno dei simboli aquilani.

(Alberto Di Muzio)