Quando l’Università era il terzo sogno

3 maggio 2017 | 13:08
Share0
Quando l’Università era il terzo sogno

“Quando L’Aquila sognava”, nella sua quarta puntata, ci porta in centro per parlare di Università: l’Ateneo segna la storia della città e del suo patrimonio culturale.


Dopo due secoli dalla realizzazione della grande città mediaevale, L’Aquila entrava nella galassia europea in quanto ritenuta la seconda e magnifica cittade del Regno di Napoli, poiché il re Ferrante I° D’Aragona concesse ad essa il diritto di battere moneta con una sede demaniale della zecca e uno studium universitario istituito nel 1458 per volontà dei gesuiti e delle magistrature municipali.
L’Università era al pari delle accademie di Bologna, Siena e Perugia. Nel 1596 sempre per opera dei Gesuiti si mise alla pari con gli atenei di Napoli, Madrid, Lisbona e Parigi.
Fulgo Graziosi e Roberta Galeotti ripercorrono la storia: dalle origini fino all’attualità analizzando le prospettive.